• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [2684]
Arti visive [678]
Biografie [1799]
Storia [469]
Religioni [263]
Letteratura [168]
Musica [90]
Diritto [70]
Economia [55]
Diritto civile [50]
Medicina [32]

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e i ss. Nicola e Giovanni Battista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con la Madonna col Bambino in trono e le ss. Maddalena, Apollonia, Lucia e Caterina nella chiesa di S. Anna a Capodistria, lavoro impostato da G. ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

DEL ROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Mario Bencivenni Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] fu impegnato in incarichi ufficiali di grande rilievo relativi alla riorganizzazione funzionale della Matteo proseguendo la fabbrica dell'Accademia);diss. 308-311, cass. 8, ins. B (Progetto di ristrutturazione del monastero di S. Caterina da Siena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BORBONE

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] una pala d'altare per i canonici della chiesa dei Ss. Siro e Caterina (ora Ss. Siro e Materno) a Desio (Beltrami, 1926, passim; , sarebbe stato di grande interesse, se conteneva il programma delle decorazioni. La mancanza di notizie documentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] 'Immacolata da erigersi nella piazza del Gesù Nuovo di fronte alla grande chiesa dei gesuiti (Trinità Maggiore), ma al suo progetto fu s.; E. Nappi, La rifazione settecentesca della chiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

LANDI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Gaspare Stefano Grandesso Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano: Arisi, 1980). Intorno al 1780 la riuscita del ritratto equestre del marchese della Vergine e Il sepolcro trovato vuoto esposte con grande successo al Pantheon nel 1804 prima di essere inviate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – FERDINANDO I DI BORBONE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – MARIA BEATRICE D'ESTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Antonina Valena (sposata in seconde nozze nel 1515, dopo la morte della prima moglie Caterina de Blasco) e ai figli del primo e del ; mentre precedente al 1543 dovrebbe essere un grande retablo per la badia di Petralia Sottana, ricordato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI

LORENZO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Veneziano Giorgio Tagliaferro Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] .: il polittico dell'Annunciazione. Il Matrimonio mistico di s. Caterina. Due restauri e due esiti, in Quaderni della Soprintendenza ai n. 557, pp. 90-93; F. Todini, La "Mariegola" della Scuola grande della Misericordia di Venezia e il problema di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LEOPOLDO CICOGNARA – FRANCESCO FRANCIA – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] il 1476 lavorò agli affreschi del soffitto e a una grande ancona per la cappella delle reliquie nel castello di Pavia e tra il della suocera Caterina de Bolis. Tra il 1480 e l'ultimo decennio del secolo va ascritta la tavola con la Natività nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Probabilmente nel 1733, poco dopo la morte della moglie (1732), la figlia Livia Caterina si sposò a Genova con , Milano 1998, pp. 363, 392, 426; P. Boccardo, I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe del Palazzo Rosso a Genova, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PAGGI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà. Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] esecuzione dell’affresco con un Miracolo di s. Caterina da Siena nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze. Ai Di Fabio, Milano 1999, p. 143, n. IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di G.B. P. per Gio. Carlo Doria…, in L’arte nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIOVANNI ANDREA DORIA – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGGI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 68
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali