MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] oltre 5600 esercizi, contro i 5100 del 1981), dove lagrande distribuzione non arriva a 20 unità, per di più . Pietrabbondante: chiesa di S. Maria Assunta, 1984. Pozzilli: chiesa di S. Caterina, 1989. S. Agapito: chiesa di S. Nicola di Bari, 1984. S. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] Efrem dal testo soprascritto, sec. 5°, a Parigi, ove fu portato da Caterina de’ Medici), il D e il D2 (Codex Bezae e Codex claromontanus, ascensione sul carro di fuoco.
Di grande complessità e fortuna iconografica è la storia di Daniele, uno dei ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] nel 1234. A moderare l’autorità del podestà e delle grandi famiglie, nel 1236 fu istituito un consiglio, detto Eccelso Madonna delle Nevi e S. Caterina in Fontebranda, sono Palazzo Bandini Piccolomini e la sagrestia dell’Osservanza sul Colle della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] la Discesa al limbo, la Risurrezione, la Deposizione dalla croce, il Seppellimento (sulla parete di accesso alla cappella Orsini), lagrande Gall. of Art), con la Madonna con il Bambino e le ss. Maddalena e Caterina, che reca una consunta iscrizione: ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] santo francescano (Birmingham, Mus. and Art Gall.); il più grande di questi rappresenta una scena di tempesta lodata da Ghiberti (" fondo tre episodi della Vita di s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli affreschi in seguito alle ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Appendici, 1883) ne disegnano la carriera all'interno del grande cantiere e ricordano esplicitamente un consistente di fine Trecento, è stato avvicinato il ciclo di affreschi con la Vita di s. Caterina dall'ex chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (Mus. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] ma non datate: i due polittici della cattedrale spagnola di Murcia; lagrande Madonna in trono del Mus. Naz. e Civ. di S di C. da Langasco, P. Rotondi, Genova 1957; R. Longhi, Una S. Caterina di Barnaba da Modena, Paragone 11, 1960, 131, pp. 31-33; P. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] stoffa a grandi fiori e nell'attenzione ai gioielli.Databile intorno al 1339 è lagrande lunetta sopra la tomba del doge questo di imponenza architettonica nella complessità della carpenteria: S. Caterina e il gruppo di S. Orsola con le compagne ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] scartare l'ipotesi di un primitivo progetto della metà del secolo.Lagrande chiesa di Ognissanti, edificata dagli Umiliati tra il 1251 e Alberti in S. Miniato al Monte, nell'oratorio di S. Caterina all'Antella, presso F., e nelle perdute Storie di s ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1987, p. 20) e gli affreschi con Storie di s. Caterina, provenienti dalla chiesa di S. Lorenzo a Piacenza (v.) e 1980; O. Aureggi Ariatta, M. Ariatta, Lagrande patena di San Lorenzo in Chiavenna, Sondrio 1981; La zecca e le monete di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...