• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [2684]
Storia [469]
Biografie [1799]
Arti visive [678]
Religioni [263]
Letteratura [168]
Musica [90]
Diritto [70]
Economia [55]
Diritto civile [50]
Medicina [32]

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] francesi per intervenire a Piacenza. Nel mese di novembre, però, la firma del trattato di pace lo privò dei necessari appoggi tra sostegno all’invasione liberatrice di Bonaparte dettò una grande fiducia nel rinnovamento civile della penisola, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] catastale del 1427. Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro unione erano la parte corrispondente agli anni 1407-42 e venne terminato dopo la sua morte da Matteo di Borgo Rinaldi. Già in epoca coeva ebbe grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] la Tesoreria. Inoltre egli cominciò ad esercitare responsabilità di governo nelle province, responsabilità che divennero di grande I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. presiedette alla preparazione delle nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

BADOER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alberto Aldo Stella Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] andò ambasciatore a Roma e diede prova di grande abilità diplomatica; fu stimatissimo dal papa Sisto V et de Florence, Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia, in Nuovo arch. veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Galeazzo Visconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 Il 24 febbr. 1407 gli olivetani di S. Caterina di Fabriano, grati al C. che precedentemente era . scelse l'Eremita perché vi riposava già la sposa morta nel 1410. Nel 1929 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRA, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Sabino Luisa Bertoni Argentini Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Il C. era castellano già durante la reggenza di Margherita e del cardinal Ercole per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. dei notevoli riflessi e riveste grande importanza nei dispacci e nelle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] con il mondo intellettuale romano e grande amico di V. Monti, che, arrestato sotto l'accusa di avere avuto rapporti con la Francia e di avere tramato un attentato contro Pio (direttamente, a nome della moglie Caterina Nazzarri, a mezzo di D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BOTTA, Bergonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Bergonzio Roberto Zapperi Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] milanesi. Un segno indubbio del grande prestigio conservato dalla famiglia anche dopo la morte del Botta. Legato alla patrocinio di Caterina de' Medici, Baldassarre Baltazarini, detto di Belgioioso, compose il grandioso "ballet comique de la Reine", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA D'ARAGONA

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] sostituì, sul finire degli anni '50, la famosa cantante Caterina Gabrielli. G. Gorani ricordava la F. come "une danseuse célèbre et presso i cadetti Verri, la F. partecipasse spesso "... et y mettait une grande aménité, car elle avait beaucoup ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga). La morte del prozio pontefice (il 27 agosto 1590) 301). Nella primavera 1610, Peretti iniziò a progettare un grande viaggio in Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa dell’assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 47
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali