ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] di Spagna di prima classe, e da Caterina Gravina. Educato in Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò napol., n.s., II (1916), pp. 343-344; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, I, p. 4; ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] Verona in occasione del congresso del 1822, a Napoli, verso la metà del 1829, e spesso a Nízza e in Savoia. (1772-1839); Ministero di Grazia e Giustizia, Registri copialettere, numeri vari; Grande Cancelleria, Registri Patenti, nn. 2, 3, 12, 41, 60, ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] grande predilezione, come dimostrerà tutta la sua vita, saranno però le armi, nel cui esercizio ebbe una fama di prim'ordine. Nel 1310 si unì in matrimonio con certa monna Caterina, della quale non si conosce il cognome, da cui ebbe numerosi figli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] . Per stornare questa possibilità, la C. nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al tra il 24 e il 30 nov. 1445. La sua carriera è una prova della grande abilità politica ereditaria dei figli di Agapito Colonna e ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] nulla di compromettente, ma nel condotto di una latrina che serviva la sua come altre tre abitazioni fu rinvenuta un'arma di incerta risiedeva.
L'E. affrontò il plotone di esecuzione con grande dignità, riuscendo anche ad avere parole di conforto per ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] creò cavaliere aurato.
Il C. morì nel 1452.
Aveva sposato Caterina Mussi, da cui aveva avuto Antonio e Franchino. Il nipote quando il 9 nov. 1497 fu compiuta la tomba di famiglia a S. Francesco Grande, fece porre nel primo chiostro della chiesa ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] castello-carcere di S. Caterina alla Favignana con i due fratelli, subì la confisca dei beni e la condanna a morte, commutata Alessio, tra i più ricchi proprietari di immobili grazie alla grande casa di famiglia e case, "bassi", botteghe e magazzini ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] a Bologna. Nel 1533 la duchessa Beatrice di Savoia inviò lo Ch. a Nizza per salutare al suo passaggio Caterina de' Medici in aveva rifiutato la cittadella di Nizza per l'incontro.
Carlo II teneva evidentemente lo Ch. in grande considerazione poiché ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Nato in data imprecisabile da Vincenzo, conte di Grotteria, e da Bernardina Siscar dei conti di Aiello, nel 1526 successe al padre nei possedimenti feudali di Grotteria, [...] . L'imperatore gli concesse la dignità di grande di Spagna. Da Clemente VII aveva ottenuto per sé e per gli eredi il diritto di patronato sulle chiese di S. Maria della Misericordia, S. Nicolò e S. Caterina nella diocesi di Gerace, con facoltà ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] anche nelle armi, seguendo il Gonzaga in varie imprese militari e partecipando a giostre. Ma fu soprattutto la fortuna di suo figlio Teofilo, il grande favorito del duca Borso, a dare lustro e opulenza alla famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...