LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] e vi insegnò dal 1372 al 1381, acquistando grande fama. Per le sue doti fu chiamato a e del dominio.
Sebbene avesse sempre conservato la proprietà della casa di famiglia in Pavia, ducale; Princivalle, marito di Caterina Spinola, che ricoprì numerosi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] è un Pier Paolo figlio di Percivale fu Conte e di Caterina Carmandino fu Lorenzo. Il ramo del F. risulta decisamente fiducia del Fregoso. Proprio la circostanza che nel gennaio 1507, in un momento di grande tensione interna allo stesso governo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] si era segnalato in alcuni fatti d'arme durante la Fronda, ebbe (il 12 febbr. 1648) il di Senonches. Partecipò ancora con grande energia ad alcune spedizioni contro Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessa di Favria, doveva dar ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] mesi più tardi, il 27 maggio, fu nominato a vita grande conestabile di Sardegna, titolo che gli era del resto già riconosciuto moglie Caterina, figlia legittimata del ricco feudatario Bartolo Manno.
Nel frattempo in Catalogna era finita la guerra ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] di giustizia, sposandosi nel 1786 con Caterina Acquisti, e nel 1796, rimasto I quadri, o sia Napoleone il Grande al confronto,dove, con improvvisata Memoria patriott. del cittadino A. B. a tutta la Veneta Nazione, che doveva esser diffusa li 11 maggio ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] all'eredità della moglie Caterina Filangieri, figlia di Iacopo Nicola conte di Avellino. La sentenza fu favorevole al Caracciolo 1487, alla vigilia della grande congiura dei baroni fu incaricato dal re di convincere la contessa Caracciolo di Melfi e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] degli anziani del Comune di Genova nel 1399, mentre sua madre fu Caterina de Paulo. La prima notizia sicura su di lui è del 1399, quando lo troviamo essenzialità e chiarezza, i quali abbracciano una grande varietà di questioni di diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] anche dal re di Spagna Filippo IV la conferma del titolo di grande di Spagna, anche esso già attribuito . né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] , fra l'altro, "dua terzi della casa grande de' Boni al fornaio della Vacca" in Firenze Boni, vescovo di Angoulême, protetto di Caterina de' Medici, morto pochi anni più a Firenze, nel 1610, gli si aprì la vera e propria carriera di corte. Il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] de' Medici, poi di Caterina regina di Francia. La famiglia fu detta anche de' Lancillotti, dal nome di Lancillotto, bisnonno del , nel secolo XVII, G. B. Spaccini. Vi è poi una grande lacuna per il periodo che va dal gennaio 1543 all'aprile 1545. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...