LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] prestigiose relazioni alle quali il L. dedicò anche in seguito grande attenzione. Nel 1389 è testimoniato un suo pellegrinaggio in 1403 della reggente Caterina Visconti con il legato pontificio Baldassarre Cossa, non mutò la situazione, poiché ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] , e con lui si estingueva il ramo genovese dei nobili Della Rovere.
La moglie Caterina Negrone, figlia e discendente di dogi (il padre, Domenico, doge nel 1724;il nonno, il grande Bendinelli, nel 1695;l'antenato, Giovan Battista, nel 1589),aveva non ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] (1594-1598), la D. si ritirasse con le figlie Caterina e Maria nel la generosità e la capacità di perdono di cui diede prova nei confronti dei responsabili delle sue sofferenze. Dotata al pari della madre di una profonda fede e di una grande ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] : Opposizione fascista, 18 giugno 1921, p. 2; La nostra lotta per la "Combattenti", 21 genn. 1922, p. 3; Atti alla stabilizzazione del regime, in Storia di Torino, VIII, Dalla grande guerra alla liberazione, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] nobili destinati ad insediarsi a Cipro, allora regno di Caterina Corner, vedova di Giacomo Lusignano, dietro compenso di 300 - che non vi fate molto caso, benchè la battaglia sia grande, sia per la perdita del loco, come delle zente ...". Benché ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] ed abitava nella parrocchia di S. Eusebio, Antonio e Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di Gian Galeazzo Visconti dal a Roma presso la Curia, e durante il viaggio si fermò a Siena, centro di grande interesse per la strategia viscontea in Toscana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] quell'episodio, il M. dovette subire, con grande rammarico, la censura del suo signore, concretizzatasi in un lungo silenzio fratello maggiore di Guglielmo, aveva legato alla duchessa vedova, Caterina d'Asburgo, andata sposa al re di Polonia e morta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] delle spese sostenute durante la guerra civile. Il 26 febbraio 1576, nel monastero di S. Caterina in Finale, vennero anche senso; decreto che rappresentò una grande conquista diplomatica, alla quale la Repubblica poté in seguito costantemente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] egli avesse usato il materiale raccolto per la casa di s. Caterina per ricostruire la sua. Dal regime dei Ciompi fu a Firenze, ma non vi sono prove che indichino una grande ricchezza.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] peraltro bonissimo da governare..., perché è assai grande et bello", popolato da "huomeni ordinariamente di alcune proprietà effettuata dalla seconda moglie, Caterina Trevisan, qualche mese dopo la scomparsa del marito, nel dicembre 1589, Venezia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...