D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina , il 12 marzo e il 21 aprile 1669. La seconda volta diede voto favorevole per il progetto di ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] della Lega, ottenendo a Mühlberg una grande vittoria, che costituì la premessa per gli accordi formulati nella pace giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] F. studiò al collegio di S. Caterina.
Nel 1858 si iscrisse all'università di di bronzo al valor militare. Tra il 1870 e la primavera del 1872 fu allievo della Scuola di guerra e una condizione sociale di grande privilegio.
Collaboratore assiduo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] il "Fregouze" che, intorno al 1570, fu intermediario tra Caterina de' Medici e il governatore della Linguadoca, Damville.
Alla ripresa prova di grande eroismo. La lunga carriera militare agli ordini del duca di Guisa e la partecipazione alle più ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] dati con grande successo agli affari mercantili e bancari.
Nel 1409 Andrea sposò Caterina Salviati, anch -1855; V. Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV. Stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli, Firenze 1859, p ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] , quando liquidò la sua azienda di seta. Nel 1455 gli nacque la prima figlia, Caterina Camilla, cui che, come scrisse, "arecò grande onore, ma fu con grande invidia" (ibid., p. CXCIX). Nel 1466 la situazione precipitò. Gli schieramenti erano ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] La Rochelle nel 1573, il suo zelo e il suo talento militare gli valsero l'opportunità di frequentare i grandi insieme con un certo capitano Saint-Martin, di riunire duecento cavalli. Caterina de' Medici era informata, da una spia, di tutti i ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] sposò Caterina, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo, mentre Giacomo sposò la sorella di Caterina, Samaritana , assai prima di Giovanni, e curò direttamente alcuni affari di grande rilievo economico, come l’acquisto, nel 1340 al prezzo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] " e di cavaliere di S. Marco, per aver persuaso la sorella Caterina a rinunciare al regno di Cipro in favore della Repubblica, nei incendio che distrusse completamente il sontuoso palazzo sul Canal Grande, a S. Maurizio.
L'opera di ricostruzione non ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] di Venetia", con la stessa formula usata un secolo prima per la regina di Cipro Caterina Corner. A queste feste di corte da lei patrocinate.
La più grande preoccupazione della granduchessa fu, come per il passato, la sua sterilità: dare un legittimo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...