ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] di un aspetto fiorente, oltre che di grande ingegno e arguzia, I. nel corso dei dal suo matrimonio con Caterina de' Medici; 1955, pp. 28, 214, 331-338, 347, 399, 403; Mantova. La storia, III, Mantova 1965, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] anno 1620 Filippo III creò il B. grande di Spagna di prima classe. La morte di Paolo V, nel 1621, e l. né d., pp. 943-950; N. Borghese, Vita di S. Caterina... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] 1887 sottotenente degli alpini. Dal 1894 al 1897 frequentò la scuola di guerra. Tenente fino al 1902, nel pubblica istruzione.
Fu un grande collezionista di minerali. Oltre ad ’allora casa di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’ ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] tutta la sua vita dal più famoso fratello, il D. è spesso ricordato con grande stima e . Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati).
Notizie sulla carriera pubblica del D. sono fornite dal ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] francesi per intervenire a Piacenza. Nel mese di novembre, però, la firma del trattato di pace lo privò dei necessari appoggi tra sostegno all’invasione liberatrice di Bonaparte dettò una grande fiducia nel rinnovamento civile della penisola, che si ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] catastale del 1427.
Il padre aveva contratto matrimonio con Caterina il 20 novembre 1391 e dalla loro unione erano la parte corrispondente agli anni 1407-42 e venne terminato dopo la sua morte da Matteo di Borgo Rinaldi. Già in epoca coeva ebbe grande ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] la Tesoreria. Inoltre egli cominciò ad esercitare responsabilità di governo nelle province, responsabilità che divennero di grande I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. presiedette alla preparazione delle nozze ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] andò ambasciatore a Roma e diede prova di grande abilità diplomatica; fu stimatissimo dal papa Sisto V et de Florence, Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia, in Nuovo arch. veneto, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Galeazzo Visconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 Il 24 febbr. 1407 gli olivetani di S. Caterina di Fabriano, grati al C. che precedentemente era . scelse l'Eremita perché vi riposava già la sposa morta nel 1410. Nel 1929 i ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...]
Il C. era castellano già durante la reggenza di Margherita e del cardinal Ercole per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di Carlo V. dei notevoli riflessi e riveste grande importanza nei dispacci e nelle relazioni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...