ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Borromeo, Gasparo Contarini e Caterina Vigri che, pur se in termini diversi, hanno espresso con la loro vita alcuni punti sia nel suo impegno ecclesiale: che il «grande maestro», la «grande insostituibile guida […] per comprendere il significato ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] opere più recenti, ricordiamo la ristrutturazione del centrale mercato di Santa Caterina, a pochi passi dalla Cattedrale Corpus Domini, avvenne lagrande sommossa, in cui fu assassinato lo stesso viceré, conte di Santa Coloma. La rivolta del 1640, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] G., corrispondesse a questo la somma di 157.000 ducati.
E però non è appagata lagrande ambizione del G., nella 243, 257 s., 260, 312; A. Luzio, L. Arrivabene alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902; M.E. Brambilla, L. G.…, Udine 1905; Les ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] matrimonio tra il principe Enrico di Galles e la principessa Caterina. Promosso dal ministro inglese Salisbury nel 1611 la scoperta dei quattro pianeti di Giove, le Stelle Medicee, e personalmentea C. II lo scritto in cui dava lagrande notizia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] la flotta, che era composta da quattro caravelle con centoquaranta uomini a bordo, toccò Santa Caterina e las relaciónes topograficas, Madrid 1904; H. Vignaud, Histoire critique de lagrande entreprise de Christophe Colomb, Paris 1911, I, pp. 24 s., ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] , la moglie di lui, Michela Lopez, anch'essa di nobile famiglia portoghese, una sorella di lei, Caterina, la futura Villari, Bari 1981, pp. 38-48; J. Godechot, Lagrande nazione. L'espansione rivoluzionaria della Francia nel mondo 1789-1799, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] baroni. Nel corso del 1485 la situazione divenne ancor più tesa: lagrande feudalità e gli alti ranghi dell signori della regione (primi fra tutti Giovanni Bentivoglio a Bologna e Caterina Sforza ad Imola). Rimasto pressoché isolato di fronte ad un ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] importanti vittorie del comune come quella contro Genova, lagrande rivale, a Castel di Castro-Cagliari (1257) ; O. Banti, La biblioteca e il convento di S. Caterina in Pisa tra il XIII e il XIV secolo, attraverso la testimonianza della 'Chronica ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] coinvolgimento - per i valori religiosi impersonati da Caterina (La duplice esperienza di Caterina da Siena, in Riv. stor. ital., LXII in Renovatio Imperii, Faenza 1963, pp. 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] da questa alleanza con il re scismatico di Francia. Lagrande offensiva viscontea degli anni 1397-98 mise a dura Caterina Visconti della procura per trattare a nome suo e dei suoi due figli la pace, che si sarebbe conclusa nell'agosto del 1403.
La ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...