CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] Curia avevano sostenuto la sottrazione di questa roccaforte ai Turchi. Dopo il fallimento delle grandi compagnie, che avevano convento locale di questi eremiti una cappella dedicata a S. Caterina, nella quale il suo corpo fu tumulato.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] a fronteggiare un attacco genovese. In effetti la Repubblica ligure, grande avversaria di Alfonso V, aveva avviato segreti Nel 1439, forse per definire questioni ereditarie della moglie, Caterina de Centelles dei conti d'Oliva, aveva acquistato dal ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] 28 luglio 1698 aveva sposato Caterina Gravina e Gravina, figlia del Messina, Siracusa, Trapani e Milazzo. Grande di Spagna di prima classe, 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] comandata da Ottobono Imperiale. Tuttavia, mentre la nave si trovava al largo del Finale, con grande coraggio il D. si gettò in morto nel 1521), Ludovico, Luca Barnaba, Enrico, Federico e Caterina, andata sposa a Gian Luigi Fieschi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] nel 1396 prese in moglie la pisana Jacoma di Mino.
Nel 1415 sposò Caterina di Franceschino Pico della Mirandola Firenze: quell’impresa di Antonio Petrucci, che proiettò la sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] nel 1478, associato alla carica di consigliere a Cipro, la più grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo della veneziana Caterina Corner, ma in pratica strettamente controllato dalla Repubblica mediante alcuni ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] dal punto di vista territoriale, ma di grande importanza strategica e politica grazie alla particolare posizione trascorsa a Cassirano, il F., che tornava a Forlì con Caterina e tutta la famiglia, fu assalito dal Ghetti presso il ponte de' Bogheri, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F. si introdusse a Genova la notte del 29 genn. 1447 e con un gruppo di armati prese d'assalto Pavia, chiamati dalla madre Caterina Ordelaffi. I funerali si svolsero con grande fasto in cattedrale (l'orazione ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] occasione dei fitti contatti diplomatici con la corte di Costantinopoli instauratisi in quest'occasione, il G. riuscì a stabilire un altro legame dinastico di grande prestigio: nel luglio 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] dal fascismo.
Il D. morì a Roma il 28 dic. 1928; aveva sposato Caterina Lepore, che gli era premorta.
Fonti e Bibl.: L'Illustr. ital., 23 giugno 1895, pp. 388, 395; S. La Sorsa, La vita di Bari durante il sec. XIX, II,Bari 1915, pp. 225, 260 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...