CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] la famiglia possedeva vaste proprietà e fiorenti coltivazioni di zucchero. Nell'isola il C. ottenne dunque quelle soddisfazioni che gli erano state negate in patria: si assicurò ben presto una posizione di grande II con la nipote Caterina.
L' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] marzo 1725, la morte dello zar Pietro I e la probabile successione al trono della vedova di questo, Caterina, conseguenza
Dal documento il monarca asburgico emerge tuttavia coii tratti di grande rilievo: "Carlo VI riempie l'Imperial soglio"; egli è ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette esser grande, se poco dopo, al momento dell'invasione di Carlo VIII nov. 1506.
Rimasto vedovo durante la prigionia, l'A. concluse un nuovo ricco matrimonio con Caterina della Ratta, contessa di Caserta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il C. continuò a risiedere nella città, testimone del grande . stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] d’Aquara, e di Barbara Caterina Pinto, e le nozze furono la fiducia della sovrana, che apprezzò la sua vivace compagnia nelle occasioni ludiche e se ne servì nella gestione degli affari più intricati e segreti, consentendole di acquisire grande ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] dato da Caterina II al vescovo di Varsavia. Cercò di cattivarsene il favore, rivelandogli la approvazione di di Curia - ebbe grande risonanza. Pur non essendo chiaro se il motivo determinante di essa sia stata la paura di rappresaglie francesi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] provvide a rinnovare, nelle vesti di grande elettore, la composizione del Maggior Consiglio, scegliendo alcuni Gloriosa dei Frari), dove già riposavano i suoi genitori.
Aveva sposato Caterina, figlia di Marco Da Mosto da S. Canciano. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] nel XIII sec. in Puglia di 2,11 m. La testimonianza del Vasari e un documento del 1239 suggeriscono una quale vi era una cappella dedicata a s. Caterina.
Il cortile era delimitato dai vari corpi 'ultimo piano conteneva una grande sala, divisa in tre ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] la decisione di questioni analoghe. In materia fiscale, invece, la posizione assunta dal D. appare improntata a criteri di grande fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] tenere molto, dato che, pur essendo a vita, se la fece rinnovare ben due volte da Paolo III, il 28 non ne trarrebbe grande utilità: osservatore attento 1533 a Marsiglia per il matrimonio della nipote Caterina de' Medici con il futuro Enrico II.
...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...