MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] Pisa e quelle di Gian Galeazzo, anche la Lunigiana era in quel mentre in grande fermento. I marchesi del Terziere, di , Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli, minori, sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Grosseto, atto 115), da Ernesto e da Caterina Carli. La famiglia apparteneva al patriziato pisano; il padre però capo dell'ufficio tecnico furono completate le carte a grande scala delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] lingua greca ed ebraica e letterato di grande fama, su consiglio del quale iniziò la traduzione del Telemaco di François Fénélon volere del padre, il 14 settembre 1795 sposò la ventunenne Caterina Papafava, figlia del conte Giacomo, morto nel 1785 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] la lotta contro gli Sforza, dopo che Prospero Adorno si era impadronito del potere: nel luglio, probabilmente, accompagnò in città il condottiero, venutovi per guidare le operazioni militari. Inoltre una sorella del D., Caterina con grande ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] morto (si presume) in tenera età, Alessandro (1° giugno 1484), Caterina (20 giugno 1491) e Vittoria (9 ott. 1494). Francesco – il si dimostrarono più grandi di lui» secondo Curzio Ugurgieri della Berardenga (1973, p. 542). Lo dimostra la sua attività ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] pubblico nel 1809, il M. ottenne, su sua richiesta, grandi fondi nel Lazio e in Umbria come risarcimento per le spese e G. Torlonia.
Il 26 maggio 1806 sposò la giovanissima Caterina Giustiniani, appartenente a un ramo della importante famiglia, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] 'ambiente padovano. In seguito egli appare al servizio della grande famiglia mantovana, motivo per il quale i cronisti finiranno fine ai rapporti del C. con la casata milanese: rimasto al servizio della duchessa Caterina, nel settembre del 1403 egli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] dopo la morte del re, una congiura filoaragonese aveva minacciato la regina, la veneziana Caterina Corner, spingendo la Repubblica a , per poi essere impegnato personalmente nel reggimento di una grande e importante provincia tra il 1470 e il 1471, ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dell’opuscolo commemorativo pubblicato nel 1919 da Il Secolo illustrato con il titolo Baracca: la carriera, le battaglie, le vittorie del grande aviatore raccontate nelle lettere alla madre.
Intanto era stato assegnato alla sezione militare della ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] a indicazioni di natura politica. Altrettanto grande è il numero di lettere che Lorenzo 37, 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione di Piero de' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. 21, 24 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...