Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] storia della Russia si ebbe negli anni dello zar Pietro il Grande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano Polonia e a nuovi scontri con i Turchi.
Caterina morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] ); Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, pp. 1488-1491; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, coll. 1774-1803; Enc. filosofica, III, Firenze 1957, s.v.; Grande antologia filosofica, XXVII, Milano 1989, pp. 255-268. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] lui si riferisce, nel 1358 per la permuta di una casa e nel 1366 allorché sposò Caterina di Giovanni Orsini, romana. Fu 1399, in questioni alcune di carattere locale, altre di grande momento. La prima ambasceria di cui si ha notizia è del principio ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’Istituto nazionale di studi romani. Ottenne, inoltre, la direzione dell’Enciclopedia cattolica (1948-53), opera cui dedicò grande impegno e per la quale redasse anche numerose voci, e la presidenza del Pontificio Comitato di scienze storiche (dal ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] ghibellino. La fazione guelfa, sopraffatta dagli avversari, che in quel momento esercitavano una grande influenza del 21 maggio 1418 e che in un atto del 1422 la moglie, Caterina Pusterla, viene citata come vedova del Della Strada. Dal suo ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] nov. 1487 e fu accompagnato da un grande convito nel palazzo di famiglia. La sposa ricevette in dono dalla regina Giovanna nella chiesa del monastero di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso anno la figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Caterina (che sposò Gerolamo Riario).
Probabilmente il gradimento di Galeazzo Maria per l’operato di Pietrasanta gli ottenne nel 1472 la oratori milanesi in Borgogna, Frédéric de Gingins la Sarra) grande perizia nei diversi scenari nei quali fu ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] grande, che dovrebbe raggiungere i 1200 esponenti e a cui spetterebbe essenzialmente la nomina dei magistrati e la , avvenuta, probabilmente a Firenze, il 28 dic. 1557.
Da Caterina di Lorenzo Iacopi, sposata nel 1526, ebbe cinque figli: Margherita, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] nell’intento di ricostruire la fortuna, non solo economica, della famiglia. Le nozze di Caterina con Parenti furono il mezzo uomini di Stato, mercanti, letterati o artisti. Grande impegno egli profuse nel procurare loro prestigiosi matrimoni ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] poi aveva desistito da questo proposito, egli, come genero del grande scomparso, si accinse a recarsi a Firenze e annunciò il e Carrara, Giovanni Battista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, poi duchessa di Camerino, Ippolita, che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...