GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ; la stessa disposizione fu iterata nel 1332. Il 7 marzo 1335 il G. era nuovamente a Pisa, nel convento di S. Caterina, civitas. Nell'aula di S. Maria si festeggiano le grandi vittorie militari (a cominciare da quella riportata a Montecatini); ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] . dette prova di grande impegno e, pur invischiato Sarebbe stato sepolto a Verrès, nella cappella S. Caterina che egli aveva fatto costruire nel 1407, all' L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] canonico. Per la sua fama come giurisperito fu chiamato a prendere parte a dibattiti di grande rilevanza politica e il 19 ag. 1422, che conseguì il priorato nel 1465 e sposò Caterina di Bastiano Bonavolti, e infine Lorenzo, nato il 23 febbr. 1427.
...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] al seguito della sua protettrice Caterina di Valois, imperatrice titolare bimestre maggio-giugno 1355 fece parte per la prima volta della Signoria in qualità di priore cavalieri, che però furono inviati, in grande ritardo, con una lettera di scuse, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] alleanze, coinvolgenti le grandi famiglie mercantili emergenti, i questa data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, 185; G. Briasco, Notizie e docum. relativi alla famiglia De Franchi, in La Berio, XX (1980), 3, pp. 8, 11, 15; N. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora seconde nozze del G., dopo la morte di Anna Francesca. La sposa designata era Caterina Madruzzo dei conti di Challant, ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di Filippo V, il De studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione dire d'aver speso male il mio tempo, perché in cotesta grande metropoli, comecché molti siano i letterati, pur questi non formano ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lo stesso giorno della vestizione: il 22 maggio 1622 la F. diventò così suor Caterina Camilla. A testimonianza del suo passato le fu la vicenda della F. deve la , sua notorietà, oltre al grande scandalo che suscitò all'epoca. Le Memorie, al di là di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] per farli entrare in città, in modo da bilanciare, all'interno della fazione ghibellina, la preminenza dei Doria. Per alcune settimane si vissero giorni di grande tensione; poi, il 10 dicembre, i guelfi presero improvvisamente le armi e nella piazza ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] 1452, è invece procuratore della chiesa di S. Caterina. Entrambi, dunque, già partecipavano attivamente alla vita 24 dic. 1456 è la lettera ducale con cui Francesco Foscari concesse al F., in qualità di cancellier grande, di rilevare e custodire ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...