COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] infatti, il terzo di nove fratelli: hanno visto la luce prima di lui Caterina (1606-1633), che andrà sposa a Maurizio ".
Prontamente accolta la raccomandazione, il Senato, il 13 marzo 1648, prende atto della "grande essistimatione" dovuta al ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato. Il legame con una delle case imperiali bizantine diede grande Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, era divenuto ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] ., che aveva acquisito meriti verso la Sede apostolica, per la quale aveva sostenuto grandi sacrifici e oneri finanziari, dando Fu seppellito nella chiesa degli olivetani intitolata a S. Caterina martire, alla cui edificazione aveva dato un grosso ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] , egli partecipò attivamente ai lavori del Consiglio Grande, al quale le sue benemerenze gli ottennero ultimi suoi anni, facendo parte della confraternita di S. Caterina, nella quale ebbe la carica di priore. Di una sua riapparizione a Siena ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Acquisito nel 1729 un seggio vitalizio nel Consiglio grande, sedette più volte in Balìa (1737, 9 dicembre 1733 sposò Caterina di Giovanni Turamini, dalla storia patria, LXX (1963), pp. 13-28; Id., La ‘laboriosa impresa’ di G.A. P., in Notizie storiche ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tale atto ordinava la propria sepoltura nella chiesa di S. Vittoria in Madrid; dotava la figlia Caterina di 1.500 XLIV (1960), pp. 1-79; L. Borra, Un eroe sconosciuto dell'assedio di Cuneo del 1577, in Cuneo. Provincia Grande, IX (1960), 2, pp. 27 s. ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] le nuove elezioni municipali, che portarono a una grande vittoria dei liberali. Eletto consigliere, nella seduta Udine 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142; C. L. Bozzi, La giovinezza di C. F., in Atti e mem. dell'Accademia di Udine, s. 5, XI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Con il 1478 e la guerra fra Firenze d'un lato, alleata a Milano e su Eusebio Malatesta, di grande influenza nella corte mantovana. I in ogni caso il G. sposò Caterina di Gianfrancesco Pico, signore di Mirandola, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Io son facto soldato grande; et la ragion è, perché patimo gran sinistri. È XV giorni, che non mi ho dispogliato, et la nocte dormo in VIII - che peraltro aveva già in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] triennio, dal 29 marzo del 1827. Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla 'immediata' circolazione sanguigna tra la madre e il feto, ebbe la cattedra di fisiologia e patologia a Pisa, dove legò con il poeta aretino Antonio ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...