ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] . Il 4 febbraio la coppia imperiale prese parte a una messa nel "Versperrten Kloster" dei serviti a Innsbruck che Anna Caterina, zia di E. edifici e curare i giardini, possedette gioielli di grande valore (Inventario del 1644), oltre alle gioie di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] con la perdita di potere del partito filofrancese in seguito alle nozze di Carlo Emanuele I con l’infanta Caterina d’ Scriptorum Pedemontii, Mondovì 1667, pp. 493-495; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, Parigi 1732, t. 5, p. 237; G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] generale dello Stato pur non godendo di grande popolarità a Faenza. Federico, visto che signorie di Romagna nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società locale, in Caterina Sforza. Una donna del Cinquecento (catal.), Imola 2000, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] di una grande quantità di energie, profuse sempre con polemica generosità.
Secondo la tradizione familiare, sette figli, ma ben quattro (Giacomo, Aurelia, Nicoletta e Maria Caterina) gli erano premorti: restavano Pietro (che sarà anch'egli doge nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] (II), la successione sarebbe spettata a Ottaviano di Carlo (II), il più grande dei nipoti. In realtà, essendo la città in 1499 e Forlì un mese dopo, nonostante la disperata resistenza di Caterina Sforza; dovette a quel punto interrompere le ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] e le piramidi, per proseguire poi verso il monastero di Santa Caterina al monte Sinai. In seguito i pellegrini si recarono a , misure, prezzi, e, in particolare, è di grande interesse la minuziosa lista delle spese posta in calce al testo. Anche ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] la notizia, la regina manifestò grande soddisfazione, data l'importanza strategica del castello.
Oltre che dalle fonti narrative, la mai, perché Caterina di Courtenay sposò Carlo di Valois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] dunque, di uno dei più grandi Stati feudali d'Italia, che andava da Genova a La Spezia spingendosi nell'entroterra appenninico di Gian Luigi. Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di Gerolamo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] la Stistorp. Poiché la pubblicazione degli Annali era bloccata, il C. si dedicò a una nuova opera, la Storia di Ludovico il Grande era nato il 30 luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, sposata l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] "). Quando il C. giunse con la moglie ad Orvieto fu accolto davanti alla città con una grande festa e un torneo (che costarono Italia: l'accordo riguardava la dote di Caterina, figlia ed crede presumibile di Diego (la dote veniva stabilita in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...