GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] entro la prima decade del XIV secolo. Si hanno pochissime notizie sulla sua vita privata e familiare. Ebbe almeno due sorelle, Caterina, alla consistente eredità: "Et questo facio per le grande et continue infestacion che dicti parenti et d'altri ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] nella sua decadenza sarà sempre grande, sempre potente" e il una relazione sulla marina russa sotto Caterina II, Venezia 1906; P. Venezia 1918, pp. 53, 114; A.M. Alberti, Venezia e la Russia alla fine del sec. XVIII (1770-1785), in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] della Repubblica, i quali avrebbero appreso cose di grande importanza in cambio di 13.000 scudi d' del Reale Archivio di Stato in Lucca, Lucca 1888, pp. 195, 354; M. Rosi, La Riforma religiosa e l'Italia nel secolo XVI, Catania 1892, pp. 15 s., 17 ss ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] di grande potenza.
Il G., messo da parte l'orgoglio nutrito nel mito della Serenissima, finì per condividere la Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, la giovanissima nuora Caterina de' Medici, di cui dice che il re mostra ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] con la prospettiva di concedere libertà di culto a tutti i cattolici del Regno e non solo a Caterina de , Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke of Tuscany. A selection of documents transcribed from the Denmilne ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] giorni la città partenopea per l'estero o per Reggio Calabria, dove rientrò, così, dopo undici anni.
A Reggio sposò Caterina parte convinto che, per la liberazione del Meridione, non bisognasse fare affidamento sulle grandi potenze, ma contare solo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Sforza mostrò grande sollecitudine verso il fratello, e gli assegnò un appannaggio per curarsi.
Nel 1455, dopo la pace di e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] settentrionale: a Venezia, a Milano, dove ottenne grande clamore per l’esercizio poetico-mondano sulle pagine le poesie per la scena drammatica Atalanta (Londra 1840) di Tommaso Rovedino, per l’arietta Stella mattutina di Maria Caterina de Caradori- ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] per le fortune della casa e a cui era stata finalizzata per generazioni tutta la politica familiare, tanto matrimoniale che ereditaria.
Il grande successo ottenuto da Caterino, tornato da Candia con le spoglie del padre e acclamato da tutti per l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , emanato a Praga il 13 ott. 1396, è un atto di grande munificenza che si spiega solo presupponendo legami stretti tra il C. e eredità a Filippo Maria sotto la tutela della madre Caterina, e che aveva subito confermato la sua fedeltà ai signori di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...