MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Savi del 15 genn. 1318. Però la risposta dei governanti pisani fu tale che , avrebbe sposato nel 1326 Caterina, figlia di Castruccio. Dopo Firenze 1923, p. 250; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] vita - commenta -, di nobili costumi, di affabilità grande; e la nobiltà napolitana ha perduto assai, avendo un protettore compatriota affettuoso verso la sua patria".
Sposatosi, nel 1646, con Caterina figlia del conte di Conversano Giovanni Girolamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Maria, che trascorse la vita accanto alla madre e nel 1649 morì terziaria servita con il nome di religione di Anna Caterina. Il 6 ott nel 1620, ma la ricostruzione iniziò con grande rapidità, sempre sotto la direzione dello Sperandio.
La G. non poté ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ritratto che ne fece, descrisse come "alquanto borioso" e che "di ogni nonnulla facea grande lo schiamazzo" (Scinà, p. 151), andava al di là della persona del Burigny per giungere polemicamente al viceré Caracciolo. Questi non nutriva simpatia per ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] trovarono a corte i loro naturali alleati tra le forze che fin dall'inizio avevano ordito grandi intrighi contro Andrea e spingevano per una separazione tra lui e la moglie; tra di essi, in primo luogo, i Taranto e i Cabanni. Soprattutto i Cabanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] da Caterina, regina di Cipro, nella redecima del 1582 aveva denunciato, insieme ai fratelli, una rendita di circa 4.500 ducati; la notitia di natività, si arrogava di dover riuscire huomo grande".
Ritornato in patria, venne eletto savio agli Ordini, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] la rocca di Coriglia, la quale appresso rendè a' Pisani... rompendo la pace a' Fiorentini"; perciò, "montato in grande orgoglio sicurezza, la rocca del Bargiglio.
Dei figli del C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a capitano di Candia, l'altro grande possedimento veneziano nel Levante. Anche stavolta la sede veronese, giusto in tempo per accogliervi la marchesa di Mantova e, qualche mese più tardi, all'inizio di settembre, l'ex regina di Cipro, Caterina ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] tutto il resto dell'anno e, in pratica, per tutto il successivo, la flotta del G. restò inattiva e fu solo agli inizi del 1304, stipulato quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo imperatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] del potere, in I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, p. 73; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp. 33 s., 82 s., 96; G. Ortalli, Cronisti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...