F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con la morte di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e la sua Amalfi e la contea di Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] grandi diffidenze e sull'esasperante atteggiamento dilatorio ostentati dal governo di Madrid.
Il consolidamento delle fortune di Enrico IV e la morte di Filippo II (1598), seguita di poco alla scomparsa (7 nov. 1597) della moglie Caterina, rimisero ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Firenze G., ospite della famiglia de' Medici, ottenne un grande riconoscimento dal pontefice che gli riservò un posto d'onore per la cessione di Imola - meno i 10.000 ducati della dote di Caterina -, una signoria per il genero e la riconoscenza ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] . L'arrivo del C. il 7 settembre rincuorò il papa, anche perché egli prese rapidamente in pugno la situazione con grande energia, riorganizzando le difese della città in vista di un assedio e sviluppando una intensa azione diplomatica. Quest ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e Caterina Visconti consentì il 20 nov. 1404 battaglia. I cittadini non si lasciarono intimorire dal più grande apparato bellico mai dispiegato a memoria d'uomo per una ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Valois, che aveva sposato Caterina de Courtenay, degli aiuti militari per la conquista dell'Impero di Costantinopoli. figlio, al quale aveva dato significativamente ancora un grande nome della tradizione familiare siciliana, quello di Ruggero. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] tra loro collegati con la sua fronte allungata con due grandi logge e con la sua doppia scalea ricurva Barthélemy, Paris 1868, I-II, ad vocem; Il matrimonio di F. G. con Caterina de' Medici..., a cura di A. Portioli, Mondovì 1882; Otto lettere di F. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] sua immediata presa di possesso della città, la duchessa vedova, Caterina, decise di installarvi già nell'agosto 1402 il Studium pavese, che non ebbe, a detta di critici recenti, grande peso nell'umanesimo lombardo, se si tiene conto che non vi era ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] suoi interessi permanenti, in particolare la caccia (nel 1472 creò un grande parco per la caccia a nord della città, conventi nell'Addizione, tra cui va ricordato il convento di S. Caterina da Siena.
Gli ultimi dieci anni di governo di E. (1494 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] la meglio negli scontri. A Ponzano egli ebbe modo di dimostrare la propria abilità nell'uso dell'artiglieria, bombardando con due grandi cannoni la che il grosso delle sue proprietà andasse diviso fra Caterina, Isotta, ed i figli (Alessandro ed Ettore ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...