BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] stesso anno, venne affidata la custodia della rocca di Spoleto, incarico militare della più grande importanza, poiché su per l'esercito di Cesare che si accingeva ad affrontare Caterina Sforza, seguì da allora le vicende della campagna concludendo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di una grande lega cattolica basata sull'alleanza francospagnola.
Nel frattempo il papa temeva che i rapporti fra gli ugonotti e Caterina ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] il pontificato di Benedetto XII D. godette di grande considerazione. Già il 26 giugno 1336 fu incaricato convento di S. Caterina di Pisa, appartenente decise di eleggere un suo vicario che governasse la diocesi pisana nella persona di Guidone Sette, ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] monacale da fra' Timoteo Ricci e assunse il nome di Caterina.
Di salute cagionevole, manifestò durante il noviziato anomalie di segni di aspre sofferenze. Questi rapimenti suscitarono grande scalpore e la resero rapidamente nota in Toscana e fuori. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] evaporazioni, fomite di malattie; inoltre ci sarebbe una grande spesa poiché bisognava abbattere numerose e costose case. Uticense di Guercino, oggi a Palazzo Rosso a Genova, la S. Caterina d’Alessandria di Guido Reni, della collezione Lauro di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] la bolla Ecclesiarum utilitati. Resse la diocesi fino al 31 marzo 1505 e rimase in sede fino al 29 aprile successivo. Durante il suo governo l'antico oratorio di S. Caterina in teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Giulio II ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] e preside provvisorio nel ginnasio liceo S. Caterina (poi Marco Foscarini), divenendone preside titolare nell scopo: la sua tesi di laurea, infatti, era dedicata alla ricerca dei criteri informativi per una nuova edizione del grande lessico latino ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] del momento in cui entrò in religione. La sua fu una modesta carriera ecclesiastica, tutta era cappellano dell'oratorio casentinese di S. Caterina a Borgo alla Collina, del quale ottenne con razzo e chioma grande".
Divenuti protagonisti del diario ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] per una rilevante produzione scritta, di grande diffusione grazie alle edizioni a stampa: delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo Lucca 1901, pp. 30-31; G. Brotto - G. Zonta, La facoltà teologica di Padova. Parte I (sec. XIV-XV), Padova ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] nato nel 1480 ed evidentemente morto in tenerissima età); Caterina (nata il 20 giugno 1491 e sposata a la vicenda si fece influenzare dalla sua grande amicizia e stima per Andrea Todeschini Piccolomini e dalla non meno grande avversione per la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...