FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] realizzò anche altri cicli di affreschi per le chiese di S. Caterina d'Alessandria, di S. Calogero, di S. Giuseppe, del ) e per la chiesa dei cappuccini (Madonna con il Bambino e ss. cappuccini), ora nel palazzo comunale, e tre grandi monocromi per l ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] affrontare problemi di grande importanza, a parte la questione delle "chiane", cioè la regolamentazione dei corsi alle stampe. Il G. fece testamento a favore della nipote Caterina Ginnasi e dei figli maschi dei suoi fratelli, riservando entrate ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] privazioni; più le sue cognizioni e la sua tendenza ad estenderle sono grandi, più grande è in lui il senso della , descritti ed illustrati... (Roma 1886); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi 1888); Iconologia delle ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] città. Ad appoggiare il gruppo erano Caterina Gómez de Sandoval y Rojas, moglie del scritta per invito di un "personaggio grande". Si compone di 42 capitoli di 1637, lo aveva aiutato a gestire i delicati rapporti con la S. Sede. Da quanto si sa, il M. ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] e all'assimilazione della grande lezione del Muratori, lo Gerolamo Polcastro, marito di Caterina primogenita di Arpalice, i 1738-1813) tra Ancien Régime e Rivoluzione, in Fonti e ricerche per la st. eccles. padovana, VII (1976), pp. 13-32; Dizionario ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] mal documentati o appoggiati a opinabili testimonianze interne al singolo monastero o chiesa. Ciononostante la passione genuina per la ricerca e il grande prestigio della sua famiglia, che gli dischiude le porte di molti archivi privati, consentono ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] alle ss. Caterina di Siena e Caterina di Alessandria e una piccola abitazione adiacente, dove J. de la Barrière abitò dal della chiesa grande, chiamata S. Bernardo alle Terme, terminata nel 1600. Morto il Barrière in quello stesso anno, la D. lo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] un istituto che selezionava solo elementi di grande levatura intellettuale e di piena affidabilità; A. Turchi alla S. Sede…, Roma 1938, ad Indicem; J.-P. Martin, La nonciature de Paris et les affaires eccl. de France sous le règne de Louis Philippe, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] il titolo di lettore, fu mandato nel convento di S. Caterina a Finale Ligure, ad insegnare filosofia e metafisica, poi in Romagna per la modestia claustrale della sua esistenza sia a Venezia che a Bologna, divenne ancora più grande in seguito ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] quali non si hanno ulteriori notizie; delle figlie, Caterina sposò Matteo de Vezola e Iacoba andò in moglie nel frattempo si era conquistato grande stima sia all'interno dell ambita solo dopo il 12 apr. 1405 e la ricoprì per sei anni.
In veste di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...