BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] la porpora cardinalizia. Fu uno di quella "buona brigata di cardinali" che il papa creò il 28 sett. 1378, anche su preghiera di s. Caterina spesso a Padova), compì una missione diplomatica di grande importanza. Si recò in Polonia, ambasciatore del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] solo grazie a Bortolo (V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I; 1692- il futuro ulteriori manifestazioni di così grande sfarzosità e dispendio. Al contrario, la sua missione di patriarca fu condotta ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] un altro dalla terra "nello stesso momento dell'esplosione, a distanza più o men grande, in ragione diretta della maggiore o minore estensione della nube fulminante; la quale distanza potrebbe essere da alcune centinaia di metri sino a quattro e sei ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] ); Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, pp. 1488-1491; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, coll. 1774-1803; Enc. filosofica, III, Firenze 1957, s.v.; Grande antologia filosofica, XXVII, Milano 1989, pp. 255-268. ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] ’Istituto nazionale di studi romani. Ottenne, inoltre, la direzione dell’Enciclopedia cattolica (1948-53), opera cui dedicò grande impegno e per la quale redasse anche numerose voci, e la presidenza del Pontificio Comitato di scienze storiche (dal ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] di una missione rilevante, che il C. compì con grande zelo ed efficacia. Nel settembre 1457 egli si trovava a Zoe preferì sposare poco dopo, nel luglio 1468, la veneziana Caterina Corner. Così fallì la missione ed il C. fu costretto a ritornare a ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] Nel 1587, anno del ritorno nel suo primo monastero di S. Caterina, uscì un testo sacro del G., il Capitolo al Crocifisso nel trattare temi religiosi costituisce una grande novità, che non mancherà di influenzare la produzione sacra coeva e posteriore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] opera si ponesse lo Zaccaria, dotato comunque senz'altro di grande ascendente.
L'iniziativa si colloca in quel moltiplicarsi di secondo le esigenze.
La prima sede prescelta dalla Congregazione fu una piccola proprietà presso S. Caterina dei Fabbri a ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] poi in Calabria, dove approfondì la sua preparazione religiosa presso la famosa "grande grotta", nel territorio di Reggio raggiunto dalla sorella Caterina e dai figli di questa. Tutta la famiglia di Caterina prese l'abito monastico e la sorella di L. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] settimo decennio del sec. XVII presentano connotati di grande confidenza e intimità, come si può vedere Paolucci "cavaliere di gran prudenza e dottrina e che in questa corte godeva la stima e l'onore non men di tutti i letterati che dei personaggi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...