BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] che "per rinunziare a questo sistema basta sapere che la grazia suppone la libertà, che è un dono naturale, un dono del suo ufficio di consultore dei Sacri Riti, segno questo della grande considerazione di cui godeva anche negli ambienti della Curia.
...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] rintracciano dei modelli. Il riferimento a Caterina da Siena è frequente: la santa l'assiste nella lotta contro il numerosi studi sulla C. segnaliamo quelli di J. Favre, La vénérable M. C. C., une grande mystique au XVIIIe siècle, Paris 1931, e di R. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] cittadina; considerata "di mediocre fortuna", possedeva la casa in cui abitava in Borgo Santa Caterina (poi ampliata nel 1627 grazie a un' , è di grande utilità, per ricostruire la sua vita, l'epistolario che consta di 514 lettere. La F. compose ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] la conclusione di una lite. Di grande importanza fu il suo rapporto (che costituisce un problema ancora aperto) con la casa regnante e con la corte. La per ordine della congregazione la F. fu trasferita nel monastero di S. Caterina in San Gimignano, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] saranno anche il duca e la duchessa di Mantova.
Il 16 genn. 1566 nacque la terza figlia di E., Anna Caterina. Il 28 dicembre dello a sposare il re di Danimarca. Rubens, poi, la ritrasse nella grande tela, già nella chiesa della Trinità a Mantova ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Ma le porte delle carceri giù nell'Infemo son grandi; né i grandi debiti restan fuori. Se tali fossero le carceri in agiografie sono meritevoli di ricordo: Nel solennizarsi la canonizzazione di santa Caterina di Bologna…(Bologna 1712); L'appostolato a ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] l'abito domenicano nel convento di S. Caterina al Formello. Qui iniziò i suoi studi, arrivando a ricoprire la carica di terzo lettore per gli anni F., pur propenso a procedere almeno agli inizi con grande cautela' il 30 sett. 1583 istituì a Napoli ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] principio era destinato a grande fortuna, nello standard elaborato da Robert Estienne nel 1551, la suddivisione in versetti di in favore del divorzio del re da Caterina d’Aragona.
Il 1536 vide la pubblicazione dell’ultima fatica di Pagnini, un ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Caterina Benincasa da Siena). Organizzati i funerali solenni della religiosa per soddisfare la devozione popolare, Petrucci istruì la chiesa cattedrale di Siena.
Petrucci, che era tenuto «in grande stima dalla Corte Romana e da’ Principi» (Gigli, 1723 ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] di s. Caterina (Roma, Galleria Spada), che è sempre stata di difficile collocazione poiché oscillante tra la maniera di della Pietà che risale al terzo decennio, esempio di grande ampiezza narrativa e di religiosità distesa e carezzevole, che ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...