BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] paragonato ad Avicenna, Socrate e Galeno, e la sua fama si deve essere mantenuta a lungo S. Domenico, dinanzi alla cappella di S. Caterina.
Si occupò, come tutti i medici suoi Tale scritto differisce dalle opere del grande Ugo, suo nipote, per minore ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] astronomia a Napoli e godeva a Venezia di grande notorietà.
Nel 1530 le opere a stampa favore del divorzio del re da Caterina d'Aragona, contro l'opinione della 1551 e il 1552.
Si ignora il luogo e la data di morte del Calonimo.
Come già notava nel ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...