EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] privazioni; più le sue cognizioni e la sua tendenza ad estenderle sono grandi, più grande è in lui il senso della , descritti ed illustrati... (Roma 1886); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi 1888); Iconologia delle ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] della sua intima consuetudine con la santa hanno rivestito grande importanza per gli studi cateriniani. XXXVII (1996), pp. 1-63; P. Nardi, Siena e la Curia pontificia nel 1378, inLa Roma di s. Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] amico, il Nobili-Savelli.
Per la sua produzione letteraria - che, sebbene non copiosa e non di grande respiro, fu tuttavia sufficiente a religioso - Iltrionfo della Vergine, Per s. Caterina da Siena, Per la Vergine Addolorata ecc. - sonetti, cantate, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 1458), Galeotto (n. 1462) e otto femmine, Caterina, Marietta, Ginevra, Costanza, Lisa (n. 1456), 1461 Donato Acciaiuoli, di cui Piero era grande amico (Vespasiano da Bisticci, Vite di all’estrazione per la Mercanzia).
La successiva dichiarazione al ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] filosofia al servita A. Signorili, sotto il quale mostrò grande passione per lo studio, divenendo un latinista forbito, con suoi ingenti e preziosi beni librari, ma essendosi aperta la successione prima che potesse farlo, essi furono trasportati a ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] l'imprese altrui" ammirino la grandezza incomparabile d'Enrico "chiamato comunemente il Grande". Nessuna indulgenza per il troppo negativo il giudizio su Caterina de' Medici farneticante "in che guisa ella potesse agevolare la via per fare che 'l ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] di tutta l'Italia, comparendo con un grande stendardo dove era raffigurata la bugia punita: una donna nuda con una alla fine a spuntarla e ad ottenere la patente grazie all'appoggio della nobildonna Caterina Barbaro, da lui in più luoghi ricordata ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] e l'Alfieri, Caterina Percoto e il Nievo. Se si aggiunge che il duplice campo toccò, oltre che la letteratura italiana, quella e illustra la scena regionale del tempo, quale appariva a un osservatore acutissimo come il grande commediografo veneziano. ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] grande prestigio presso i letterati del tempo. Nell'ambiente familiare il C. sperimentò, quindi, la condizione fortunata di conoscere ed apprezzare, fin dai primi anni, la della Repubblica veneta, la quale era succeduta a Caterina Comer nel possesso ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] , Le elession d'Rocatajà,e Pastiss elettorai,che furono messe in scena un po' dappertutto in Piemonte e riscossero grande successo, specie la prima, che si replicò centinaia di volte al Rossini di Torino. Degli usi e costumi delle sue terre il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...