LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] specie durante la peste del 1527. Tale attività valse loro la stima e la protezione della duchessa di Camerino, Caterina Cibo, nipote nuovi sostenitori e nuovi membri.
Tuttavia proprio lagrande espansione dei cappuccini provocò l'evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] obiettivo di spargere gloria sull'Ordine a cui appartenevano sia lui, sia il martire.
Lagrande devozione mostrata verso l'infelice regina Caterina d'Aragona dovette certamente procurare al G. le simpatie degli ambienti filospagnoli, tanto che ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Nel 1558 insieme con l'Episcopi dipinse lagrande tavola della Pentecoste per la cattedrale di Urbania, dove si notano evidenti la sua pregevole attività di stuccatore ancor oggi documentata dalla completa decorazione della chiesa di S. Caterina di ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] dagli apostoli, nonché lagrande tela della Resurrezione datata 1593. Nella cappella del Rosario, nella chiesa di S. Nicolò a Scheggino (Val Nerina) si trova la pala raffigurante la Madonna del Rosario con i ss. Domenico,Caterina da Siena ed altri ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] una madre ancora più celebre e inquieta di lei, quella Caterina Sagredo, viaggiatrice instancabile, che attirò su di sé nel 1747 nel 1773 per "inabilità del marito" dopo una causa celebre. Lagrande passione della B., durata dal 1763 al 1783 circa, fu ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] , in linea con lagrande politica ecclesiastica tipica dei Fieschi (oltre ai due papi del XIII secolo, Innocenzo IV e Adriano V, ben settantadue cardinali e innumerevoli vescovi, nonché, coetanea del F., la santa Caterina). Urbano fu protonotaio ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] e datò 1778 La Madonna con Bambino, angelo custode e i ss. Antonio da Padova, Francesco da Paola, Caterina e Apollonia nella modesto gruppo dei pittori dalmati del Settecento (a parte lagrande personalità di Federico Bencovich).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] ; gli affreschi nella volta e la tela con la Concezione nella chiesa delle monache di S. Caterina; due tele con S. Francesco 1704 ridipingeva lagrande "mostra" ad affresco dell'orologio del palazzo dei Priori in Perugia, ora scomparsa.
La critica è ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] Egitto e ne trasse soggetti (Veduta del canale di Suez, Tenda di Beduini a Ismalia, Tramonti nel deserto, Le piramidi, ecc.).
Lagrande Esposizione di Parigi (1867), che vide il trionfo delle arti applicate, entusiasmò molto il B., che si propose di ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] e soprattutto il figlio del B., Baccio Bandinelli, rammentano lagrande fama di esperto di oreficeria, di gioielli e pietre preziose della famiglia. A Firenze aveva sposato una nobile, Caterina di Taddeo Ugolini, dalla quale aveva avuto quattro figli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...