PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Carlo V ad avviare nuove trattative con la Santa Sede.
L’amicizia e lagrande stima reciproca che legavano papa Del Monte la metà dei suoi beni fosse devoluta all’anziana madre Caterina.
Fu sepolto a Roma, in S. Maria del Popolo, come attestava la ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] dal 1866 al 1876) e senatore dal 1880. Dalla moglie, Caterina Rubini, ebbe tre figli: Domenico, laureato in chimica e d’avorio, ecc.; significativa anche lagrande quantità di fotografie che documentava la storia della missione dell’Ovest africano ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] l'elezione alla carica di priore del convento pisano di S. Caterina; di là a poco, nello -stesso anno, in seguito alla morte del extracta digregsio de animae immortalitate,Bologna 1523).
Lagrande influenza acquistata dal B. nell'ambito piagnone ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] del papa per lagrande creazione cardinalizia del settembre 1606, la prima del pontificato), Bari 1948, pp. 357, 517; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Olla.
Quando nel 1470 scoppiò lagrande rivolta baronale di Leonardo Alagón per la successione al marchesato di Oristano, che fu moglie di Serafino de Muntanyans; e, forse, laCaterina che fu consorte del viceré Esimino Pérez Escrivá de Romani.
...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] 1654 il C. sposò a Napoli la quindicenne Caterina Senardi pupilla, di Antonio e Angelica universale del teatro dramm. ital., Venezia 1903, p. 127; V. Prota-Giurleo, Lagrande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] ricordato nel 1632); per la cappella Palmieri in S. Francesco condusse a termine lagrande tela con l'Annunciazione, del C., ma solo delle seconde nozze avvenute nel 1620 con Caterina di Alessandro Landi che portò una dote di 1750 fiorinì (ibid., ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] svezzato Ponticelli, la madre, di nuovo incinta, partì per la Francia con la primogenita Caterina e il Registro di commercio, impresa Ponticelli frères (1932).
D. Barjot, Lagrande entreprise française de travaux publics (1883-1974), Parigi 2006; N ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] collocarsi l'esecuzione della Madonna di Costantinopoli con le ss. Caterina d'Alessandria e Barbara e della cimasa raffigurante l'Eterno primi anni Venti viene assegnata lagrande tela con la Madonna del Rosario per la chiesa dell'Assunta ad Albano ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] S. Bartolomeo si conserva la sua opera più antica, lagrande tela del 1690 raffigurante, con Caterina d'Alessandria, L'Annunciazione e santi della stessa chiesa e La Madonna col Bambino e santi della parrocchiale della vicina Apollosa. Del 1709 è La ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...