PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] gli trasmise lagrande passione per il collezionismo bibliografico, numismatico e antiquario e dal quale acquistò una preziosa collezione di manoscritti e di opere a stampa di interesse piacentino.
Nel 1837 sposò la milanese Caterina dei conti Calvi ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] raccolti per l'occasione lavava i piedi); come pure lagrande impressione in lei suscitata da una rappresentazione sacra della , ma che vivendo in compagnia d'altri prendesse l'habito di S. Caterina da Siena" (ibid., p. 81).
L'8 maggio dell'anno 1494 ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] indicata la patria, furono pagati dal Comune di Arcevia per l’ancona di S. Anna, lagrande pala d’altare con la Sacra Famiglia conserva un bel trittico che raffigura la Madonna col Bambino tra s. Giuseppe e s. Caterina d’Alessandria, con tre tondi in ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] policromi e la statua di S. Giuseppe per la cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Caterina a Rossiglione comunità, Genova 1987, pp. 41-47, 53 s.; V. Belloni, Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, p. ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 162, e 1988, p. 17).
Dalla moglie Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò Liguria dal secolo XIV al XIX, Genova 1985, passim; V. Belloni, Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] riceve le stimmate dalla pala del Barocci a Urbino, una S. Caterina da Siena che beve il sangue di Cristo, vicina per stile ai frontespizio, realizzato a bulino: il tratto testimonia comunque lagrande maestria che il F. aveva acquisito, aiutato anche ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] corte angioina, la ritenne falsa. La nomina del C. a una carica così alta attesta comunque lagrande influenza esercitata molto probabile che la responsabilità ricada in primo luogo sull'ambiziosa zia e sui cugini della regina, Caterina di Courtenay ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] , con Tormento d'amore del 1956, triste storia sentimentale, diretta in collaborazione con E. Manzanos per una coproduzione italo-spagnola. Del 1958 è Lagrande ombra, melodramma ambientato a Venezia con M. Serato e Mara Berni. L'anno successivo fu ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] la laurea divenne suo assistente: posizione che occupò fino al conseguimento della cattedra universitaria. Si sposò con Caterina triste pellegrinaggio verso il «pietroso Carso» dove, durante laGrande Guerra, cadde il figlio Emilio.
Morì il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] , comunque di piacevole raffinatezza.
Nel 1820 eseguì quella che è l'opera sua più conosciuta, lagrande tela raffigurante Francesco di Borbone, duca di Calabria, con la sua famiglia, che rende omaggio al busto di Ferdinando I (Caserta, pal. reale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...