GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] nella chiesa di S. Caterina a Varazze - raffiguranti Storie della vita della santa - aprono la serie di pitture murali del 1873 preparò, per l'ingresso della sezione italiana, lagrande allegoria (perduta) dell'Italia ricevuta dall'Austria (bozzetto a ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] catanese di S. Domenico, situato presso la chiesa di S. Maria laGrande: ricostruì l'edificio e acquistò dai benedettini di risolvere alcuni problemi insorti nel monastero domenicano di S. Caterina al Cassero di Palermo, che dal concilio di Basilea, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di armati, in prevalenza fuorusciti milanesi, e mantenendosi sempre su un terreno che controllava perfettamente sia per lagrande conoscenza dei luoghi sia per l'appoggio della popolazione vessata con ogni sorta di estorsioni dalle truppe imperiali ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] la quale sarebbe stata approntata ad hoc solo la statua della Madonna.
Nel 1677 il M. tenne a battesimo Rosa Paola Caterina ed il 1895, ibid., pp. 81-95; A. Spiriti, Lagrande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] i due grandi Angeli con tre puttini, che decoravano l'ancona della cappella della Madonna del Carmine in S. Bartolomeo, sono dispersi. Ancora esistenti sono invece i due Angioletti che sovrastano la cornice dell'ancona dell'altare di S. Caterina nel ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] 1688 e il 1689 decorò il parapetto dell'organo di S. Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. lagrande tela del Concilio di Trento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] regione si caratterizzò per lagrande mobilità sul territorio. Nel 1693 fu probabilmente a Penne per la decorazione della chiesa di S Sant'Angelo, la ristrutturazione della cattedrale e la decorazione a stucco della chiesa di S. Caterina a Ortona. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] medicei e di Leone X si trova riadattato nella cappella di S. Caterina in S. Silvestro al Quirinale: si è pensato a torto che presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali romani, IV [1957], pp. 26-38).
Lagrande abilità del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò il bozzetto per lagrande pala dell'Assunta per l'abside della nuova parrocchia di Foglizzo Canavese ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Epistola sulla vita del Savonarola (Villari-Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di 1.000 "questa massa" di malevoli e invidiosi. Per lagrande corruzione di quei tempi, Cristo era stato indotto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...