PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] restituire l’impressione di un affresco antico, mentre il grande arco che incornicia la scena si ispira alle strutture trionfali erette in occasione delle nozze tra Carlo Emanuele I e l’infanta Caterina (1585) in diverse città del Cuneese, tra cui ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] comunione frequente. Dopo alcune esitazioni che la sollecitavano - date le premesse, quasi inevitabilmente - ad abbracciare la vita monacale nel convento del Corpus Domini di Bologna, lagrande svolta: il matrimonio, indubbiamente tornante decisivo ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] le carte relative alla missione diplomatica del L. a Parigi per conto di Elisa Baciocchi in La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec lagrande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69-95; 131, pp. 51-75 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Battista; sue sorelle Aurelia, Nicoletta Maria e Maria Caterina, la sola che si sposò (con Giambattista Adorno). Venne 1983), pp. 31-47; Id., "Il piccolo sempre succombe al grande": la Repubblica di Genova tra Francia e Spagna, 1684-1685, in Il ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Alessandria e Nicola da Bari, firmata e datata 1763 (Roma, Gall. naz.); lagrande pala d'altare con l'Incendio di Borgo in S. Caterina da Siena in via Giulia, del 1769, e la serie di tele della parrocchiale di Soletta in Svizzera, del 1774-78 (Ultima ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] dalla quale ebbe tre figli, Giuseppe, Caterina ed Eleonora Michela.
La ricerca scientifica di Paternò a Palermo si sia Paternò. Forse la convivenza tra due personalità così forti non risultò sempre facile, tuttavia lagrande stima reciproca tra i ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] , gli chiesero opere la Confraternita della carità, i conventi francescani di S. Rocco e di S. Caterina, la Scuola dei tintori; al 1730 si possono datare o collocare alcune opere di grande impegno, che dimostrano una compiuta maturità. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] consorte Anna Caterina (ibid.). Sempre nel 1580 ricevette pagamenti per tre pale d'altare per la cappella del Immagini dal Veronese..., 1978). Su disegno di D. Campagnola è lagrande Andata al Calvario, che, per il tipo di ambientazione, risente ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Bartolomeo Landi, l’Assunzione della Vergine con le ss. Caterina d’Alessandria e Lucia (1699-1702, Bovegno, fraz. 240; G. Lechi - A. Conconi Fedrigolli - P. Lechi, Lagrande collezione. Le Gallerie Avogadro, Fenaroli-Avogadro…, Brescia 2010, pp. 152 ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] aiutato dal figlio Giovanni Battista insieme con il quale dipinse lagrande pala di S. Maria a Monte di Cesena. GIOVANNI Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...