CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] nipote Caterina, figlia del defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo il C. dimenticare lagrande potenza che il fratello si era procurato a sue spese. Inoltre la tradizionale fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] circoscritto numero di opere documentate: lagrande targa, firmata e datata 10 febbr. 1672, raffigurante La Madonna del Carmine e i ss Sposò intorno al 1715 Caterina Amicucci da Canzano e da questa ebbe sette figli: Caterina, Mansueta, Leonilda, Maria ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Caterina (ibid.); tuttavia le vicende relative alla riedificazione dell'edificio di nuovo dell'assistenza dei figli Tommaso e Andrea. Lagrande tavola di marmo pronta per essere scolpita venne sistemata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] combattere accanitamente attorno a Mantova: i Gonzaga ricorsero alla Grande compagnia capitanata dal conte Lando, e il G. lasciando erede la figlia Gigliola, vedova dall'anno precedente di Matteo Visconti e madre della sola Caterina. La questione ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Allievo di Francesco Quaini e di Domenico Santi detto il Mengazzino, ereditò attraverso questi maestri lagrande lezione del Mitelli, di cui fu uno dei maggiori interpreti e continuatori.
Principale biografo del C. è lo Zanotti che ne ricorda le ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] i rapporti tra le terre riconquistate e la città dominante.
Tutti questi incarichi dimostrano la posizione di grande rilievo acquisita dal D. nella vita pubblica fiorentina durante la signoria di Lorenzo. La sua influenza aumentò ancora, se possibile ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] del G. per la città di Cortona: nel 1718 eseguì la tela con la Ss. Concezione e le ss. Chiara e Caterina per la chiesa del convento al territorio bolognese, ma non identificate: lagrande tela per il cardinale Ulisse Giuseppe Gozzadini raffigurante ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] successivo, in seguito a un rapporto intrecciato con Caterina Biagioni, prima cameriera di donna Costanza, il L Zaghi, II, Milano 1958, pp. 356, 392; J. Godechot, LaGrande Nazione, Bari 1962, ad ind.; C. Mansuino, Repertorio bio-bibliografico, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Caterina, infatti, non pareva assolutamente disposta a rinunciare alla corona. A Venezia, però, c'era la sua famiglia, la provveditore sopra il Monte nuovo, una magistratura che aveva grande influenza nelle operazioni finanziarie dello Stato. Nel '20 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. Il padre esercitò a Genova la professione di notaio e nel 1482 la partecipazione delle principali magistrature e dell'ufficio di S. Giorgio: venne conferita la "grande balia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...