ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] ordinaria (Le Fenicie di Euripide furono applaudite con convinzione al teatro Grande di Pompei il 25 luglio 1963, ma l'Edoardo II di recenti esperienze del femminismo il personaggio di Caterina, La bisbetica domata (teatro Mancinelli di Orvieto, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] festeggiamenti per l'entrata di Carlo Emanuele e Caterina d'Austria sposi, lo incaricò della "fattura .), Torino 1981, pp. 169 s.; Id., Le origini dell'Armeria sabauda e lagrande Galleria di Carlo Emanuele I, in L'Armeria reale di Torino, a cura di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] La compagnia formata da Crosa era in realtà di tutto rispetto, e aveva i suoi punti di forza in due fra i più brillanti buffi dell'epoca, il L., appunto, e Pietro Pertici, ingaggiati con le rispettive mogli, Anna Querzoli e Caterinalagrande ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] ed entro il 1621 (Fantelli, 1978, P. 101) è lagrande tela conservata nella sala della Giunta municipale di Padova con il (Fantelli, 1978, p. 102) e il Matrimonio mistico di s. Caterina, dipinta per S. Maria Nuova di Treviso (Ridolfi, 1648, 11, p ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nelle sue grazie, il C., probabilmente per lagrande esperienza mercantile ormai maturata, divenne personaggio di rilievo anche due figlie, Caterina, sposata all'Aquila, ed Eleonora, monaca in S. Gerolamo di Napoli. A Ragusa la famiglia fu continuata ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] .
Parodi scolpì la S. Marta in gloria su nubi e angeli, ispirata alla S. Caterina in gloria di Belloni, Ponsonelli sì, Ponsonelli no, in la Squilla dei francescani di Recco, LXIII (1987), pp. 24 s.; Id., Lagrande scultura in marmo a Genova (secoli ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] della copiatura di ogni suo scritto e di ogni parte di esso; di qui deriva anche lagrande erudizione profusa nelle sue opere, ma certamente anche la prolissità dell'esposizione.
Considerando sommariamente i vari aspetti dell'attività del B. sono da ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] nella chiesa di S. Cristoforo della Certosa. Lagrande e affollata composizione, di cui il Cristo costituisce e l'inizio del Seicento si colloca anche la commissione della contessa Caterina Sforza di Santafiora dei due dipinti destinati agli ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] (Vasari, p. 294). Circa due anni dopo si dovrebbe collocare lagrande tela raffigurante La Madonna con s. Anna e il Bambino tra i ss. Zeno, Battista e Girolamo. La pala d'altare, firmata, che raffigurava le Nozze mistiche di s. Caterina e santi (già ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] custodia perché egli potesse preparare lagrande campagna navale progettata per la primavera del 1284. Fu con Giacoma Giovanna Dell'Aquila nacquero invece due figlie, Clemenza e Caterina.
Fonti e Bibl.: Bartholomaci de Neocastro Historia Sicula, in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...