CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] un compito delicato. Siamo nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da un lato, ai quali si taglia la testa per ogni lamentela. E Massimiliano II ha sbagliato a non sfruttare lagrande occasione che gli si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] stucchi del refettorio (oggi Archivio distrettuale).
Lagrande sala con lunette è omata con festoni la luce che, giungendo dalla finestra, dissolve la struttura dell'altare di S. Caterina in S. Anna tramutandolo in una nuvola, oppure concependo la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] duca di Baviera, "per il negotio di formenti".
È lagrande crisi granaria che la Repubblica, a partire dal 1557, sta vivendo a fornire . Esecutrice testamentaria è la sorella, Caterina Malipiero, mentre, attraverso la rete dei piccoli debiti ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] Parenti, che aveva 26 anni al momento delle nozze con Caterina, avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella vita della M. e tra il febbraio 1466 e il marzo 1469. Le lettere rivelano lagrande attenzione della M. per tutto ciò che accadeva nella vita ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] con Caterina. Nel gennaio 1533 fu ventilato il progetto di rimettere lala sua solida cultura e lagrande abilità nel servizio diplomatico. Aveva anzitutto la capacità di conquistarsi la generale simpatia, come attestano i suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] S. Maria Assunta di Maria Luggau (Carinzia occidentale); nel 1834 lagrande pala con l'Assunzione di Maria, per l'altar maggiore dello anni 1844-1845; l'Ultima Cena, la Deposizione, S. Anastasia e S. Caterina d'Alessandria, del 1855. Dipinse molte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] il Minardi ad eseguire lagrande tempera raffigurante la Propagazione del cristianesimo ovvero la missione degli apostoli per Monte Urano (Madonna del Rosario con i ss. Domenico e Caterina da Siena), a Sant'Elpidio a Mare (chiesa delle benedettine, ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ). Raffiguranti S. Orsola e l'Apparizione della Sacra Famiglia alle ss. Caterina e Agnese (ill. in L. Mortari, in Mostra di restauri 1969 protrae non oltre il 1661-62, se nel 1663 lagrande impresa decorativa della cupola di S. Maria della Vittoria ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del prima. Eseguì nel 1630 lagrande pala (oltre 4 m di altezza) raffigurante la Messa di s. Cerbone per la basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] col passaggio dei poteri dalle mani della duchessa Caterina e dei suoi principali fautori, i Barbavara, per lagrande potenza da questo raggiunta, si andarono successivamente raffreddando. La situazione precipitò allorché, scoppiata la guerra tra ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...