FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] 'istituto "S. Caterina"; dotato di una memoria quasi prodigiosa che gli fu di grande aiuto nella carriera la spola fra Livorno e Firenze, si distinse fra quanti arringavano la folla in strada e distribuivano volantini per preparare lagrande ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] nella parrocchiale di Azzate; affreschi di soggetto profano in casa Soncini a Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), lagrande pala d'altare in S. Caterina a Lugano (Franscini) e dubitativamente una Carità del museo del Prado (n. 141; cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] alla difesa di Volterra, che il D. eseguì e inviò da Bruxelles nell'autunno dello stesso anno.
Lagrande composizione (conservata nel Museo civico di Padova), con 35 figure variamente raggruppate e atteggiate intorno al protagonista, risponde ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] nello stesso palazzo. Probabilmente al ritorno da Milano dipinse lagrande tempera con S. Vincenzo Ferreri nella sesta cappella della con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo di Caterina II: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] un secondo soggiorno dell'artista: è la decorazione a fresco della crociera della chiesa di S. Caterina a Formello con Storie della vita aiuti e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è lagrande tela, anch'essa opera del B., posta sull' ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , raffiguranti Il Battista e S. Caterina, la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo apostolo;questi stile eclettico in cui l'antonellismo affiorante nelle ricerche volumetriche della grande pala di Parma e che lo porta ad esiti talora affinì ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] di S. Teresa degli Scalzi a Verona (1697), lagrande allegoria delle Ricchezze della Terra,prima opera firmata e datata , dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo di s. ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] su commissione del cardinale Scipione Borghese per la chiesa romana di S. Caterina da Siena, nell'ambito di un su commissione del cardinale Giovan Francesco Albani, lagrande tela con L'Ultima Cena per la cattedrale di S. Clemente a Velletri, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] verso porta Lanterna, l'ampliamento della salita di S. Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri , Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in Lagrande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] quelle relative alla convivenza umana. Tra i due gruppi è dedicato grande spazio, come c'era da attendersi da un domenicano, all' citata Summa di Giovanni da Friburgo. Come afferma la Chronica di S. Caterina, la Summa di B. si diffuse "in omnem terram ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...