GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] e alla naturalezza, lo spinse a creare una cooperativa con gli altri intagliatori per trasformare definitivamente la bottega artigiana in grande stabilimento industriale.
Tutto ciò non allontanò il G. dal cimentarsi con lavori di notevole virtuosismo ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] assiduamente, non lo fecero volgere anche alla pittura in grande. Degli affreschi del C. sono noti quelli dell'abside , persi i laterali dell'altar maggiore di S. Caterina alla Chiusa, e la Vergine e s. Francesco della chiesa dei cappuccini, delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] una Caterina Ravera, era giudicato dai contemporanei "degno allievo di Gian Battista Tiepolo". In realtà, fu mediocre pittore ed a più significativa è il grande soffitto della chiesa dei SS. Apostoli rappresentante la Comunione degli Apostoli e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] Un interessante soffitto, diviso in cinque comparti di grande effetto prospettico, si vedeva inoltre in una stanza estuario [1926], Trieste 1982, pp. 561 s., 577, 894; A. Bisacco, La chiesa di S. Pantaleone a Venezia, Venezia 1933, p. 56; M. Muraro, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] la cimasa raffigurante l'Elemosina di s. Tommaso da Villanova. Atri, S. Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina 1786. Le fonti attribuiscono all'ammirazione del padre per il grande Berrettini la scelta del nome Pietro per il figlio.
Di Pietro si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...]
Sposatosi in giovane età con Caterina Ponti, il F. fu abbandonato dello scalone a doppia rampa, nella grande sala del piano nobile. In quest' 1988, pp. 20, 22, 34, 252; A. Garuti, S. Rocco, la storia, il restauro, Carpi 1989, pp. 15 s.; A. Garuti - D. ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] contrada S. Caterina.
Nel 1819 infine offrì alla deputazione all'Ornato un disegno per la conclusione dei civico, reg. 821, c. 58v; reg. 1011, c. 54; Ibid., Teatro Grande, 4; Arch. di Stato di Brescia, Notaio Matteo Crescini, filza 11165; Ibid., ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] Droghetti, 1895, p. 188).
Quest'ultima pala, ancora in loco, e la S. Caterina martire, già su un altare di S. Andrea, ora lacera e abrasa di grande e piccolo formato, tutti di soggetto devoto, destinati alle chiese e alle confraternite di Ferrara. La ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Madonna della stella da Francesco Francia, realizzata con grande maestria, che l'incisore dedicò a Luisa Maria mem. di Belle Arti parmigiane, 1800-1850 (ms.), ad vocem; P. Martini, La Scuola parmense delle arti belle, Parma 1862, pp. 31, 35; D. e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Benedetto
Cecil Gould
Figlio di Gabriele e di una Caterina, fu fratello minore del grande pittore Paolo Veronese. Nell'anagrafe di S. Paolo di Verona, nel 1541 è detto di quqttro anni, ma nel [...] sec. XVI (catal.), Roma 1962, ad Indicem;R. Pallucchini, Paolo Veronese, corso univ., Padova 1963-64, p. 67 e passim;N. Ivanoff, La Libreria Marciana, in Saggi e memorie, VI(1968), p. 72; L. Crosato Larcher, Note su B. C., in Arte veneta, XXIII(1969 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...