DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] Cristina di Lorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia a terr.pera della quale non conosciamo il di alcune figure (la vecchia dietro s. Caterina da Siena).
Del periodo fiorentino vanno inoltre ricordati: la Madonna del Rosario della ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] stanca e affastellata, dove è già il rifluire dell'arte del suo più grande allievo, Paolo Veronese. Sono attribuiti al B. anche alcuni ritratti, una specialità per la quale era molto lodato dagli antichi biografi (supposto ritratto del notaio Lazise ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] una grande capacità tecnica nella lavorazione del bronzo, materiale prediletto - si veda per esempio La 148 s.; II, p. 99; F. Sborgi, Il cimitero di Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Genova 1997, pp. 163, 167, 244 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] come opere eccellenti del G., due grandi tele con miracoli di S. dellaChiesa nella cappella di S. Pio V, per la quale Cittadella (p. 237) ricordava che il Pio V in ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe su di una tela già dipinta da un ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] perduta Madonna con Bambino, s. Giovanni Battista e s. Caterina; due affreschi rappresentanti S. Apollonia e S. Alberto Gavazzi.
Da allora la storiografia locale andò aggiungendo alle opere citate dal Tassi una grande quantità di altri dipinti ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] Gesù Nuovo, mentre è da credere che proprio la lezione di quel grande maestro consentisse al C. di evitare di cadere Giorgio dei Genovesi (S. Camillo, firmato e datato, S. Caterina di Genova,Trinità,Fede,Carità) perviene a una espressione plastica più ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] , in cui risente dell'accademismo del Ratti, nonostante la presenza di una grande fantasia. Dipinse nel duomo di Savona le Storie del il Ratti nelle Storie di s. Caterina, nella chiesa dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesa della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] : il primo, datato isog, raffigura la Madonna col Bambino tra i ss. Felice papa, Caterina e il donatore e si trova nella e artisticamente rilevante, va riconosciuto, oltre che in una grande Scena di caccia siglata FV in collezione privata parigina, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] presenza della sua mano (Pavanello).
Oltre ai due grandi dipinti, firmati, raffiguranti L'incoronazione del doge Marco Barbarigo e Il doge Agostino Barbarigo riceve da Caterina Cornaro la corona di Cipro, connotati dall'atteggiamento compassato e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] Accad. di Belle Arti è un disegno rappresentante la facciata di una grande reggia e firmato "Angelo Carboni, seconda classe, III e Caterina di Russia, dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana, seguita ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...