LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] Inoltre va ricordata la pala d'altare della chiesa del Carmine nella vicina Russi, dipinto anomalo per il grande formato e per alla fase giovanile la S. Caterina d'Alessandria della Pinacoteca di Ravenna, di cui è attestata la provenienza dal ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] una ricevuta per il pagamento del "quadro grande e per la pittura fatta nella volta della chiesa di San Enc. metodica… delle belle arti, I, 9, Parma 1819, p. 188; S. Rudolph, La pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] donatore e Le ss. Margherita e Caterina con donatrice del Museum of Fine di Lodi e Crema, in Grande illustr. del Lombardo-Veneto, Incoronata di Lodi, Lodi 1974, passim e pp. 309 s. per la bibl. precedente per l'Incoronata; G. C. Sciolla, Lodi, Museo ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] tra i pittori correggeschi "di grande merito", scorgendo nei suoi quadri con il Matrimonio mistico di s. Caterina, conservato nella collezione del conte di pp. 49 s.; C.G. Ratti, Notizie… intorno la vita e le opere del celebre pittore A. Allegri da ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] al 1839 e che sembra essere l’ultima sua grande impresa decorativa.
In tutte queste opere, sempre gradevoli (1820), la Sacra Famiglia con santi e le Ss. Caterina d’Alessandria, Brigida e Lucia per la parrocchiale di Villacaccia (1821), la Via crucis ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] 385, c. 43) è registrato il secondo matrimonio dell'artista, con Caterina Piccini, celebrato l'11 ag. 1759; il D. viene definito, casi, non esistono altre testimonianze. Di grande importanza è la descrizione delle ingenti raccolte di palazzo Albani, ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] come esecutrice testamentaria sua moglie Caterina, dalla quale aveva avuto i viene attribuito a L. un grande affresco già nell'aula capitolare del , pp. 385 s. n. 1; F. Palmegiani, Rieti e la regione sabina, Roma 1932, pp. 272 s., fig. p. 274 ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] corso dei Salons d'Automne rispettivamente del 1906 e del 1907 due grandi retrospettive.Si data al periodo parigino un insieme di opere, tutte in collezioni private, quali La gitana (1910), Caffè all’apertoe Crocefissione (Sgubbi, 2001, pp. 23-25 ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] altra con S. Francesco di Sales nella stessa chiesa, la pala di S. Andrea e s. Caterina a S. Stae, il S. Girolamo Miani in gloria del tempo si ricordano i ritratti di Pietro il Grande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria Isabella e dell ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] ultimi anni della sua vita fu la decorazione della chiesa bolognese di S. Caterina di Saragozza. Nel 1863 era stato patrimonio artistico. Le opere del pittore A. G., Bologna 1965; R. Grandi, A. G., in I concorsi curlandesi (catal.), Bologna 1980, pp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...