CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] quindi il suo, libro (Monument élevé à la gloire de Pièrre-le-Grand, ourelation des travaux et des moyens mécaniques qui redditizia. La fonte principale dei suoi redditi, questa era la fama, continuò ad essere la generosità di Caterina di Russia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] processo (Berardi). A quest'epoca potrebbe risalire il grande polittico della chiesa di S. Croce a Sassoferrato, Berardi, fig.74).
G. morì prima del 18 maggio 1478, quando la vedova Caterina e il cognato furono tenuti a saldare un debito che G. aveva ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] il Giovane.
La prima opera databile del C. è il grande rilievo marmoreo con la Canonizzazione di s. Ignazio per la cappella del in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si conosce l'ubicazione di queste tre opere.
Le ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] dubbio il dipinto più importante del C. e gli valse grande popolarità. L'artista era risultato infatti terzo al concorso , Firenze 1895, p. 55. Sul C. si vedano poi anche i necrologi in La Nazione, 18 ott. 1896, e in Arte e storia, 25 ott. 1896, p ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] paesi ed ancora in una tela alquanto grande»; la medesima fonte riferisce che l’anno dopo, durante la festa del Sacramento, tra gli altri altri due tondi con la Madonna, il Bambino e s. Giovannino e lo Sposalizio di s. Caterina del Museo del Sannio ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , morto nel 1709, che dell'eredità del grande zio - come Alessandro nei confronti del padre 62; T. Manfredi, A. G., in In Urbe architectus. Modelli, disegni, misure: la professione dell'architetto. Roma 1680-1750, (catal.), a cura di B. Contardi - G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] Sposalizio mistico di s. Caterina d'Alessandria ed altri santi, per la chiesa di S. Caterina a Pizzano di Vermiglio, in essa egli raccontava di aver fatto "a Bolgiano il Ritratto in grande dell'Ecc.za Rev.ma del Sig. Commendatore Teutonico conte di ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] ). Nel 1931, il 16 luglio, sposò Caterina Rocca.
Lo studio di Casorati - scuola -Milano 1987, p. 76 e passim; A. G.La pittura, lo spirito e il sangue, a cura di Pinottini (in corso di pubbl.); A. Griseri, in Grande Diz. enc. UTET, VIII, pp. 576 s.; ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] pubblico nel 1809, il M. ottenne, su sua richiesta, grandi fondi nel Lazio e in Umbria come risarcimento per le spese e G. Torlonia.
Il 26 maggio 1806 sposò la giovanissima Caterina Giustiniani, appartenente a un ramo della importante famiglia, ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] s. Caterina per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la stessa chiesa una Madonna Immacolata, la cui ) ha potuto correggere la precedente datazione al 1724 della grande pala raffigurante La Trinità, la Madonna del Rosario, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...