GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] è una fonte primaria di grande interesse per testimoniare la prassi operativa che la collaborazione con una così articolata civitatis ac diocesis Belluni, dei Componimenti poetici per la monacazione di Caterina Barbi l'anno seguente e nel 1750 della ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] fratello Filippo di ventidue anni, la moglie Chosa, la madre Usanna e la figlioletta Caterina, in una casa di proprietà Firenze è custodito il grande piatto raffigurante Perseo che interrompe il banchetto di Polidette mostrando la testa di Medusa. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] ambiente senese si deve certamente l'incarico di architetto della Confraternita di S. Caterina dei Senesi e la conseguente commessa, ricevuta nel 1742, di redigere il progetto per la riedificazione della chiesa posta in via Giulia.
Il progetto dell'H ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] la moglie nel 1447Ancora a Foligno nel 1449 dipinse nella chiesa di S. Caterina l'affresco (ora Foligno, Pinacoteca) con le Storie di s. Barbara,la . lo si coglie nel grande trittico eseguito intorno al 1450 per la collegiata di Camerino, attualmente ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] una teca a forma di tempietto; bisogna precisare che non vi è raffigurata s. Caterina ma s. Giovannino; l'Adorazione dei magi è firmata in basso a sinistra " firmate Decio. La Resurrezione a f. 62v è del tutto simile a un grande foglio staccato del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] D. ideò un monumentale ingresso, verso S. Caterina di Magnanapoli, decorato da pilastri bugnati di travertino sormontati la facciata, che riprendevano quelle poste sul timpano spezzato del portale d'ingresso. Purtroppo quest'altro elemento di grande ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Trinità dei Monti, sempre con la moglie Costanza e la figlia Caterina. Francesco manterrà la stesso domicilio romano sino alla morte Marche. Tale ipotesi è confortata dall'esistenza di una grande tela raffigurante un Panorama di Loreto, con le figure ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] figlio di Orazio e di una Catta (Caterina), che si legge nell'elenco dei ), in una personale rimeditazione sulla grande eredità di L. Carracci e , pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, num. un. pp. ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] dipingere affreschi nel convento dei celestini di S. Caterina a Terranova di Calabria (probabilmente l'odierna Terranova . condusse a termine gli affreschi per la tribuna della chiesa di S. Panfilo a Villa Grande di Tornimparte: in un atto datato 15 ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] genn. 1944: furono risparmiati soltanto il transetto e, appunto, la cappella di S. Caterina.
Il 23 ag. 1690 si scoprirono al pubblico i Chiovelli, I quadraturisti bolognesi e l'opera di grande decorazione, in Raro ed eccellente pittore. Il restauro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...