PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] grande successo.
Agli ultimi anni del Quattrocento, all’incirca in concomitanza con la morte del fratello Girolamo (luglio 1496) e con la 1962, pp. 127-131; L. Puppi, Il ‘Barco’ di Caterina Cornaro ad Altivole, in Prospettive, 1962, n. 25, pp. 52 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] a Roma nel 1759, dopo aver lavorato alla grande pala d'altare raffigurante la Ss. Trinità (Pesaro, Museo Civico) per l S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, la Ss. Trinità (Pesaro, Seminario nuovo presso ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] suvilla Belpoggio a Frascati, in Strenna dei romanisti, LXIX (2008), pp. 345-361; M. Tabarrini, Borromini e gli Spada: un palazzo e la committenza di una grande famiglia nella Roma barocca, Roma 2008, ad ind.; M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] prima importante commissione, un grande dipinto raffigurante un episodio di storia veronese (La battaglia di Ponte Molino), ss. Agnese, Caterina e Lucia, da Hadeln (1915) e Dal Forno (1965), ritenuto di Paolo, come pure la Pentecoste della chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] insieme con il fratello, ed era anche sposato con Maria Caterina, figlia di Giovanni Battista Gnecco, dalla quale aveva già campeggiano grandi figure allegoriche e motivi floreali, ricordi più propriamente uno schema decorativo in auge verso la fine ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , docc. 804, 805). Nel luglio del 1503 sposò Caterina Marchesi, dalla quale ebbe un unico figlio maschio, Giovan la realizzazione di «tribunali e casamenti» e altri apparati scenici per la commedia che si doveva rappresentare nella sala Grande ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] 1686 da Cristoforo e da Caterina Fedrighini. Nel 1695 si trasferì mentre un progetto per il teatro Grande resta di attribuzione incerta tra lui , 350, 383-385, 391, 393 s., 477 s.; L. Anelli, La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, Brescia 1977, pp. 4-13; F ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] il F. eseguì una pala per la chiesa del Carmine a Vercelli raffigurante la Vergine col Bambino e i ss. Eusebio, Apollonia, Alberto Carmelitano, Caterina e due donatori.
La pala è stata identificata con una grande tavola, ora presso il Museo civico ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] una nuova grande dogana a Milano (1838-44), per la quale Pestagalli redasse diverse proposte alternative suggerendo la sua mogli. Dalla prima, Caterina Gaspardini, nacque il figlio Giuseppe (1813), che intraprese la carriera di architetto e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] S. Maria de Hortis, si riconosce la sua mano per l’edicola con S. Michele arcangelo, s. Caterina e s. Sebastiano, con lo stemma Costanzo, caratterizzandosi per l’estrema raffinatezza compositiva, di grande efficacia narrativa (Arnaudo, 1977, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...