CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Caraffa, e l'altare dell'Assunta (con al centro la Vergine, opera più antica, di D. Guidi) sorretto da due grandi Angeli con sopra due più piccoli, posto nel coro; a Lucca, nella chiesa di S. Caterina, le statue della Carità e Purità ai lati dell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavoro del padre (Bentini, 1985, p. 97). Così la S. Caterina (Genova, Palazzo Bianco), dopo essere stata giudicata di ultimo poi sostituito con un Giudizio universale. Le due grandi ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] con la famiglia; Caterina Angelica (solo di costei si sa la data di battesimo, l'11 sett. 1523) ed Elisabetta, forse la più le sue caratteristiche anche quando a sovrintenderla succederà il grande Iacopo.
Si viene così a conoscere che in questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] 'opera venne messa in relazione per la prima volta con la pala con S. Caterina d'Alessandria e storie della collezione veteres", in una via probabilmente scomparsa che doveva trovarsi tra piazza Grande e S. Niccolò, ed era già morto nel 1350 quando ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Torino due mesate di compenso per lavori alla Grande Galleria di Carlo Emanuele I (la Galleria, tra l'attuale palazzo reale e palazzo e la Trinità in S. Pietro a Villanova d'Asti, la Madonna e santi della Confraternita di S. Caterina in Montechiaro ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] ss. Giuseppe, Giovanni Battista e Caterina, elencata nel testamento, una " grandi tele di Antonio raffiguranti rispettivamente L'incoronazione del beato Bernardino da Busto con la beata Giuliana e s. Benedetto e la Visione di s. Bernardino da Siena la ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] secondo il Milanesi marito, dal 1533, della sorella del C., Caterina, figlia per altri di un Angelo Catanei libraio), dal quale per capriccio... di chi avesse da spendere, la quale harebbe però del grande et all'occhio si dimostrarebbe molto grata".
L ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Nannini, vedova Ferni, ed eseguì la maggior parte delle sue opere, anche di grande formato, che inviò nella provincia emiliana s. Domenico e s. Caterina da Siena, eseguita nel 1722 dall'artista non più giovanissimo per la chiesa parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] 1), fra cui la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 per là chiesa dei Celestini.
della grande tavola con la Madonna della Misericordia, dipinta da C. nel 1380 per la chiesa di Mezzaratta.
La tavola ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] in Sassia e di S. Caterina dei Funari. La chiesa di S. Matteo segue il modello stabilito da Masuccio per la chiesa trapanese del Gesù, con la trabeazione conclusa da un timpano spezzato, formano un dispositivo architettonico di grande impatto visivo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...