GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] 1990) opere del secondo quarto del Trecento, o una S. Caterina d'Alessandria (collezione privata), pubblicata (Carli, 1990) come opera s. Simeone in S. Simeone Grande a Venezia, e il volto del Porrina reinterpreta la testa del vescovo Andrei, mentre l ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , creò, nel triennio 1758-60, il più grande e suggestivo belvedere della città.
A tal fine, Il palazzo e la cappella del Sacro Monte e Banco dei poveri. La rifazione settecentesca della chiesa e del cortile del monastero di S. Caterina da Siena, ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] pittura presso l'ospizio apostolico del S. Michele a Ripa Grande, che manterrà fino a tarda età.
Presso l'Archivio dell numero 15, dove viveva con la moglie, Chiara Petrolini, e con i loro otto figli, Carolina, Scipione, Caterina, Anna, Eugenia, Elsa, ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] attività registra e interpreta con grande originalità spunti di matrice cimabuesca, (Firenze) con Storie di s. Caterina d'Alessandria (per cui si veda Garzelli Roma 1958, pp. 56 s.; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 26, 30, 35; ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] dallo Sposaliziomistico di s. Caterina del Correggio, poi 1864). pp. 25-42; V. Imbriani, La Quinta Promotrice, appendici a "La Patria", Napoli 1868 (poi in Critica d pp. 4 s.; N. Coppola, Un grande acquafortista dimenticato: S. C., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Caltavuturo, nel 1513, quando si registra anche la vendita di una statua raffigurante S. Caterina alla chiesa madre di Castanea (Di Marzo, I gusto classicheggiante sostenuto da grande perizia tecnica, in cui la ricercata saldezza dei volumi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] incarichi sono documentati da alcuni disegni autografi per la trasformazione della grande aula dei Mercati Traianei in un nuovo convento, poi demolito, per le monache domenicane di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (Uffizi Architettura, cc. 636r ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Compagnia dei pittori e bombasari, presso la quale il padre godeva di grande stima (Malvasia, 1678, 1841, p. 189). Gli esordi di Tiburzio si riconoscono nella pala Loiani con il Martirio di S. Caterina per la chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di Giovanni Francesco (III) Brignole di una S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco Gaetano , Nuoro 2000, p. 28; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp. 11, 13, 46, 59, 121 s ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Bode Museum di Berlino e la National Gallery di Ottawa.
Si tratta di opere di grande maturità esecutiva e compositiva che figlia Caterina, succedendogli anche nella conduzione della bottega che proseguì l’attività fino al 1713, ben oltre la morte ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...