FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] 1612 si dette, infatti, inizio alla grande impresa della decorazione, per la maggior parte ad affresco, della chiesa Caterina, e Francesco (desunta in parte da una stampa di F. Vanni, già utilizzata per la cappella di S. Chiara).
Seguendo la ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] lavori del cantiere del duomo (Boscarino); nel 1601 sposò Caterina, una giovane genovese di origini tedesche (Susinno, p. lavorò alla fabbrica dell'ospedale Grande di Messina: Gallo (1755, p. 206) gli attribuisce la realizzazione sia del portale ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Cigoli, per arrivare negli anni Trenta a riflettere sulla grande lezione dei bolognesi Carracci e di Domenichino (Bagnoli, 1988 Madonne col Bambino nei Conservatori femminili riuniti, la Madonna col Bambino e s. Caterina da Siena e le Stimmate di s. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Casale. Tra il 1735 e il 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo palazzo casalese, rappresentando un' decennio è ben documentata la sua attività a Vercelli, dove lavorò, oltre che in S. Caterina (Consegna delle chiavi e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] soggetti sacri, spesso committenza di prelati spagnoli, come la stampa con S. Caterina Thomas, beatificata nel 1792, da un disegno di rilievo con le Nozze di Alessandro e Rossane, scolpito in un grande vaso da G. Fabris, e del gruppo di R. Rinaldi ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Nicola, Dorotea, Giuliana, Caterina, Apollonia e Gregorio) è in una lunetta di un grande ambiente, originariamente adibito a cappella , XII (1909), pp. 211-215; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Trippel e A. Cavallucci che il L. diceva essere suo grande amico. Si apprende inoltre che egli si esercitava nella copia di oggi presso il Castello del Buonconsiglio); la Madonna col Bambino e i ss. Caterina, Giuseppe e Sebastiano oggi al Museo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] s. Caterina nella chiesa di S. Caterina d’Italia e la Circoncisione nella chiesa del Collegio a La Valletta, and heroes. Frescos by F. P. and Leonello Spada, in The palace of the Grand Masters in Valletta, Malta 2001, pp. 139-156; L. Nifosì, F. P.: ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] F. è di carattere propiziatorio, concepita indifferentemente per i grandi nomi del Bellunese, laici ed ecclesiastici, e per i la Madonna, il Bambino, s. Andrea, s. Caterina, s. Francesco e s. Carlo Borromeo - che per la buona fattura, nonostante la ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] nome di B. e datate: fra esse, la tavola con lo Sposalizio di s. Caterina di Temi. Durante il soggiorno a San sino al 1484 raggiungendo nella città una grande fama.
Indubbiamente la composizione degli affreschi pisani, che rappresentano Storie ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...