• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
947 risultati
Tutti i risultati [3801]
Arti visive [947]
Biografie [1920]
Storia [576]
Religioni [343]
Letteratura [196]
Musica [112]
Diritto [107]
Architettura e urbanistica [92]
Diritto civile [76]
Geografia [67]

Santa Lucia, santuario di

Enciclopedia on line

, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] di Siracusa, martirizzata durante la persecuzione di Diocleziano intorno al della parrocchia villanovese di Santa Caterina. Il fabbricato che costituisce il piccolo campanile barocco di forma triangolare, invece sulla parete si nota una grande croce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROCCAFORTE MONDOVÌ – VILLANOVA MONDOVÌ – DIOCLEZIANO – CAMPANILE – SIRACUSA

Dientzenhofer

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] 18), ispirato a modelli francesi; la sua opera ha grande importanza per la storia dell'architettura della Germania merid Nepomuceno "na Skalce" (S. G. N. "sulla roccia"), di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S. Nicola e di S. Tommaso conferiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NEPOMUCENO – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dientzenhofer (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] due volte e mezzo alle tre volte superiori alle esportazioni. Per raggiungere il pareggio del bilancio, la G. si sforza di diventare un grande paese esportatore di servizi (come il turismo) e di trasferimenti (come le rimesse dei numerosi emigranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] area di Cagliari, oltre a essere il più grande agglomerato urbano, riunisce la maggiore concentrazione di servizi di rango elevato, nonché (come il complesso domenicano o le chiese di S. Caterina, dei Genovesi e del Carmine a Cagliari), ovvero colpiti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] pendici del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San Silvestro e Santa Caterina, con una seconda da seta con 4530 bacinelle e 7000 operai; otto grandi stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone (80.000 fusi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

VANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] chiesa del Rifugio; a Roma: la Caduta di Simon Mago in S. Pietro e S. Caterina morente in S. Cecilia in Trastevere nelle poche pitture si rivelò piuttosto caraccesco. A lui si devono in grande parte il soffitto della chiesa di S. Vigilio a Siena e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] se al tempo del polittico pratese G. risiedesse a Firenze. La S. Caterina si presenta in una veste attillata e ornata di una preziosa nei suoi caratteri distintivi, l'opera è il più grande capolavoro su tavola del Gotico in Toscana dopo l' ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di S. Domenico, B. firmò un grande polittico, con al centro una Natività, in da Paolo di Giovanni Fei, B. inserì la pala con la Trinità, la Visitazione, i Ss. Domenico e Cristoforo (già Mus. of Art) e S. Caterina d'Alessandria (Assisi, Sacro Convento, ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

GADDI, Agnolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Agnolo. S. Petrocchi Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.) e soprattutto la prima grande decorazione ad affresco, la cappella Castellani nella chiesa di Santa Art), il trittico proveniente dall'oratorio di Santa Caterina all'Antella (Firenze, depositi museali) e un crocifisso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – CHIESA DI SANTA CROCE – GIOVANNI DA MILANO – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Agostino) a Rimini: le figure del Battista e di S. Caterina ricalcano per es. quelle della profetessa Anna e di Simeone nella S. Agostino a Rimini. Ancora più tardo risulta il grande affresco con la Crocifissione in S. Marco a Jesi (Tambini, 1988), ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 95
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali