ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] visione di persone e di cose.
Mentre dipingeva la Sacra Famiglia con s. Caterina, ora all'Ermitage di Leningrado, il pittore iniziò quella di fra' Bartolommeo, non seppe raggiungere mai lagrande energia morale di Michelangelo, ed egli, nello sforzo ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] l'unico dato è il saggio di scavo nella chiesa di S. Caterina che sembra evidenziare una persistenza di insediamento (dal sec. 4° a. cinta muraria con il tratto verso N, si realizzò lagrande torre cilindrica a difesa della porta Baresana.A. Ambrosi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] nella parrocchiale di Azzate; affreschi di soggetto profano in casa Soncini a Vaprio (Bianchi, 1900; Monti), lagrande pala d'altare in S. Caterina a Lugano (Franscini) e dubitativamente una Carità del museo del Prado (n. 141; cfr. Catalogo, Madrid ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] alla difesa di Volterra, che il D. eseguì e inviò da Bruxelles nell'autunno dello stesso anno.
Lagrande composizione (conservata nel Museo civico di Padova), con 35 figure variamente raggruppate e atteggiate intorno al protagonista, risponde ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] nello stesso palazzo. Probabilmente al ritorno da Milano dipinse lagrande tempera con S. Vincenzo Ferreri nella sesta cappella della con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo di Caterina II: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] un carattere basilicale. Le chiese dei conventi mendicanti, S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono diverse fasi caratteri della tradizione russo-bizantina e vestfalica. Lagrande popolarità di questi manufatti portò all'esportazione degli ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] un secondo soggiorno dell'artista: è la decorazione a fresco della crociera della chiesa di S. Caterina a Formello con Storie della vita aiuti e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è lagrande tela, anch'essa opera del B., posta sull' ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , raffiguranti Il Battista e S. Caterina, la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo apostolo;questi stile eclettico in cui l'antonellismo affiorante nelle ricerche volumetriche della grande pala di Parma e che lo porta ad esiti talora affinì ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] di S. Teresa degli Scalzi a Verona (1697), lagrande allegoria delle Ricchezze della Terra,prima opera firmata e datata , dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo di s. ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] portale e una volta ogivale antistante la cappella di S. Caterina. La chiesa si sviluppava in senso perpendicolare in ambito regionale -, conserva la facciata originaria con il portale archiacuto e il soprastante grande rosone ornato con archetti e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...