LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando lagrande prolificità dell'artista, la fama presso [...] storia della salvezza, e inoltre la notevole Visione di s. Giovanni a Patmos, la cui protagonista è, coerentemente con il contesto, la donna vestita di luce dell'Apocalisse. Questi affreschi dispiegano lagrande perizia tecnica e il buon controllo ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] tra Boltraffio e Marco d'Oggiono: la Natività con s. Caterina di Brera, con monogramma ad iniziali intrecciate 1). Ultima sua opera lagrande tela oggi nell'abside della cattedrale, frutto della collaborazione del C. per la parte dell'Assunta e dell ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Si trovava ad Innsbruck, ove eseguì il ritratto della Duchessa Caterina, figlia di Alberto di Sassonia, nonché, tra l'altro, curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente lagrande stima di cui il D. godeva come pittore, stima che ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] la Disputa di M. fanciullo con i sapienti egiziani, non sono ispirati al testo biblico, ma a fonti posteriori.Lagrande Cristo (Ravenna, S. Apollinare in Classe, sec. 6°; S. Caterina sul monte Sinai, mosaico absidale, sec. 6°; Roma, S. Prassede ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] e Rocco della parrocchiale di Sommacampagna. A una data tarda si collocano anche lagrande tela con lo Sposalizio mistico di s. Caterina in S. Eufemia (Marinelli, 1988, p. 337) e la Madonna in gloria e santi già nella parrocchiale di S. Donato alla ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] di S. Marco nella tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, sua moglie, e il figlio Ludovico (D'Arco, II, p p. 243 e passim; J. Kliemann, Gesta dipinte. Lagrande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] al Garzi.
L'iconografia dell'affresco eseguito nella chiesa di S. Caterina a Formiello fu riproposta dal G., con poche varianti, ma con di Roma), verso il 1720, il G. dipinse lagrande tela raffigurante Apollo guida il carro del Sole. Il dipinto ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 'incremento della collezione degli autorkratti dei pittori - lagrande Raccolta degli Autoritratti - vanto degli Uffizi, unica , dei Campori ed altrettali.
Nel 1658 si sposò con Caterina Scalari, di cospicua famiglia fiorentina, ed ebbe cinque figli, ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] memmiana" (Longhi, 1962, p. 43), da ricongiungere a una S. Caterina (Chapel Hill, NC, The Ackland Art Mus.; Caleca, 1986), e i ribadito Carli (1994). A questo periodo è connessa lagrande Crocifissione del Camposanto. L'artefice di tale affresco fu ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] operatori del settore (Bellini, 1983, pp. 84 s.).
Testimonianza dell'efficacia del binomio F.-De Rossi è lagrande diffusione che ebbe la notissima Pianta di Roma del 1676, che si può considerare una rappresentazione di Roma nel momento centrale del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...