MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di Vanvitelli.
Nel 1746 progettò l'addobbo per la canonizzazione di Caterina de' Ricci in S. Maria sopra Minerva Fiaschetti.
Nel 1773 eseguì "lagrande apparatura", sia interna sia esterna, della chiesa del Ss. Sudario per la morte di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] anche in Lombardia, dall’altro la solida monumentalità e lagrande capacità coloristica, compositiva e dinamica la figlia Maria Margherita, il 19 agosto 1721 l’altra figlia Anna Caterina.
Nel 1721 Petrini eseguì uno stendardo per la Confraternita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] un aiuto, come ebbe a chiarire lo stesso artista, lagrande mole di lavoro avrebbe impedito il felice esito dell'impresa e in alcune pale d'altare. Nella facciata interna la Visione di s. Caterina de' Vigri (perduta), tradotta come un nuovo Sposalizio ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] p. 271, specialmente per lagrande pala del duomo di Pisa con la Vestizione di s. Bona (1791), che con la pala di Subiaco è ). Stourton, Wiltshire, Stourhead House: La Carità, Sposalizio di s. Caterina (copiadal Correggio).
Disegni: Amsterdam, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Dosi, dicendosi ansioso di realizzare nel più breve tempo possibile lagrande tela che illustra un Miracolo di s. Niccolò, tuttora domenicani: il S. Pietro martire per la spezieria del convento, la S. Caterina da Siena portata dagli angeli in cielo, ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] va ricordato anche il trecentesco ospizio di S. Caterina.Le conoscenze sugli edifici pubblici e le abitazioni di costruzioni religiose localizzate in ambito urbano va ricordata lagrande basilica posta nella regione occidentale della città moderna ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] di Tudela. Il famoso viaggiatore ebreo descrive, per es., lagrande s. di Baghdad, notevole per i divani alloggiati entro la diretta o indiretta derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italia meridionale. È tale il caso di S. Caterina ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] come testa di ponte della colonizzazione tedesca verso E. Lagrande considerazione di cui godeva il tribunale degli scabini, rilievi marmorei delle Beatitudini (ca. 1160), gli altari di s. Caterina (1311-1363) e di s. Elisabetta (ca. 1360) e ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Nel 1700 il D. eseguì lagrande pala della Trinità con s. Cassiano e s. Pier Grisologo, firmata e datata, per la chiesa del Suffragio di Imola, del Michilli. Alla luce di questa affermazione la S. Caterina Vigri nella chiesa dei SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] già ritornato. Prima della partenza aveva ricevuto dall'imperatrice Caterina l'incarico di costruire una chiesa nei suoi possedimenti sua pensione. Queste perizie, ma più che altro lagrande solidità costruttiva della chiesa di corte, fanno apparire ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...