FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] risolverà solo nel 1783 con una transazione.
Scompariva gradatamente anche lagrande generazione degli uomini dell'Istituto e per alcuni di essi e l'Elogio della dottoressa Laura Maria Caterina Bassi Verati, la prima donna messa in cattedra in Europa ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che testimoniano la vitalità e l’attrattiva economica del luogo, in deciso sviluppo dopo lagrande peste del , XII, 5, Bologna 1941; A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] L. resta la pala di S. Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, lagrande Flagellazione, con le figure laterali di S. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 'Incoronata di Lodi l'affresco miracoloso con la Madonna col Bambino e s. Caterina intorno al quale veniva posta una cornice (Venturoli, 1982, pp. 110 s. scheda n. 32),come lagrande ancona con Storie di s. Bartolomeo posta nell'abside della chiesa ed ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e un'Allegoria della buona e della cattiva morte). L'operosità nel grande cantiere petroniano è attestata poi da un S. Lorenzo nella cappella della Società dei notai ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] della figlia minore di questo, Elisabetta di Asburgo, con Carlo IX. Carlo IX e la madre, Caterina de' Medici, stavano apprestandosi ad intraprendere il loro grande viaggio all'interno del regno di Francia. Il B. li raggiunse a Lione nel giugno ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o di G. B. Castello, certo è che "la casa di Antonio Doria D., in Genova, LIV (1974), I, pp. 33-40; E. Gavazza, Lagrande decorazione a Genova, Genova 1974, pp. 18, 142, 151; F. Carageni, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] gonfalone per la confraternita di S. Caterina, affreschi e un’ancona per S. Agostino, un gonfalone processionale per la confraternita della palazzo pubblico (oggi all’Accademia Etrusca); lagrande pala con la Comunione degli Apostoli per l’altare ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] padre, sottoscrisse il 27 maggio 1480 (insieme alla madre Caterina de Lalio) un contratto in cui prendeva a bottega 2004), e lagrande pala proveniente da S. Angelo a Milano e oggi alla Pinacoteca di Brera, con la rappresentazione della Crocifissione ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] presa dai Francesi e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo lagrande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero giovargli. Era malata pure la moglie che - data alla luce, il 13 apr. 1519, Caterina, la futura regina di Francia - ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...