LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] su commissione del cardinale Scipione Borghese per la chiesa romana di S. Caterina da Siena, nell'ambito di un su commissione del cardinale Giovan Francesco Albani, lagrande tela con L'Ultima Cena per la cattedrale di S. Clemente a Velletri, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] verso porta Lanterna, l'ampliamento della salita di S. Caterina, il suo raccordo con piazza Fontane Marose, ed altri , Come e da quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in Lagrande Genova,VIII (1928), pp. 4 ss.; M ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] pp. 147-158; A. Sanna, Partigiane e scrittrici: «Si sentì più alto» di Ada Gobetti e «Lagrande occasione» di R. V., in Carte italiane, 2017, vol. 11, pp. 145-159; La contessa delle valli. Dedicato a R. V., a cura di D. Carletti et al., Bologna 2018 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] quelle relative alla convivenza umana. Tra i due gruppi è dedicato grande spazio, come c'era da attendersi da un domenicano, all' citata Summa di Giovanni da Friburgo. Come afferma la Chronica di S. Caterina, la Summa di B. si diffuse "in omnem terram ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] 49351, 55).
Morì a Bonassola (La Spezia) il 10 luglio 1956 (nella parrocchiale di S. Caterina a Bonassola, dove nel 1930 evoluzione dell'arte, in LaGrande Illustrazione italiana, IV (1927), 2, pp. 19-22; U. Nebbia, La XVI Esposizione internaz. d' ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] fu coinvolto nella realizzazione delle vetrate con Storie di s. Caterina commissionate dalla fabbrica nel 1436 per lagrande finestra posta a lato dell’altare di S. Giorgio, verso la curia arcivescovile, nel braccio sud del transetto, impresa non ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] di S. Giovanni Battista, e in quella di S. Caterina alla certosa di Pavia (Pesenti).
Il C. ha un C., in Paragone, XV(1974), 297, p. 66, ill. 39; E. Gavazza, Lagrande decoraz. a Genova, Genova 1974, ad Ind.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Napoli di ignoto. L'anno dopo fu nuovamente a Vienna in Caterina, la figlia del bandito (musica di C. Pugni), in cui dimostrò Tannhäiuser di R. Wagner con grande successo.
Nelle pause consentitele dagli impegni contrattuali la F. ebbe modo di ballare ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] che Giuseppe, appena risposatosi il 16 dicembre 1837 con Caterina Barone di Torino, volle tentare di aprire una nostri, Ozzano dell'Emilia 2008, p. 758; A. Versari, LaGrande Liuteria Italiana - Great Italian Violinmaking, Cremona 2009, p. 22; ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto lagrande tela con La castità di Giuseppe, ora nei depositi della Galleria degli ).
Il grande capolavoro, eseguito in questa sua terza ed ultima maniera, è lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...