OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] lasciò due sorelle, Desiderata e Caterina, poi monacate.
Molto portato per gli studi, si guadagnò la stima del sovrano e l XV e Filippo V.
Il credito goduto a corte e lagrande cultura personale, fecero di Osorio uno dei principali esponenti della ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] nello stesso palazzo. Probabilmente al ritorno da Milano dipinse lagrande tempera con S. Vincenzo Ferreri nella sesta cappella della con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo di Caterina II: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Giuseppe Palazzi fece apporre una lapide alla memoria nella chiesa di S. Caterina dei Senesi.
La straordinaria abilità nel disegno, le qualità imprenditoriali e lagrande capacità nelle relazioni fecero di Posi, a dispetto del lapidario giudizio di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] osteria, Una polmonite, Un idiota, Una visita, Lo zio povero e Fratello e sorella mentre nella rivista Lagrande illustrazione furono stampate undici prose poi confluite nella raccolta Bestie (Milano 1917).
Quest’ultima ebbe una gestazione editoriale ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] un secondo soggiorno dell'artista: è la decorazione a fresco della crociera della chiesa di S. Caterina a Formello con Storie della vita aiuti e collaboratori. In buone condizioni di conservazione è lagrande tela, anch'essa opera del B., posta sull' ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] Le statue di Nuzzo in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ .
Poco più di un decennio dopo si data lagrande ancona lapidea già nella cattedrale di Monopoli, comprendente ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] completato il liceo Santa Caterina di Venezia, si trasferì a Padova per frequentarvi la facoltà di giurisprudenza. competente Bordiga e Fradeletto, nominato segretario, realizzarono lagrande Esposizione internazionale d’arte, inaugurata dai reali ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , raffiguranti Il Battista e S. Caterina, la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo apostolo;questi stile eclettico in cui l'antonellismo affiorante nelle ricerche volumetriche della grande pala di Parma e che lo porta ad esiti talora affinì ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] di S. Teresa degli Scalzi a Verona (1697), lagrande allegoria delle Ricchezze della Terra,prima opera firmata e datata , dove lasciò un importante gruppo di opere (il Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un Miracolo di s. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] era impegnato come governatore di Rovigo, la famiglia si rifugiò a Mirandola presso Caterina Pio. Qui soggiornava anche Manuzio, (le lettere sono ora pubblicate: P. Bembo - L. Borgia, Lagrande fiamma. Lettere 1503-1517, a cura di G. Raboni, 1989); ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...